giovedì 7 luglio 2011

Chiesa e comunicazione

Riporto l’articolo pubblicato sull’ultimo numero dell’Eco dei Barnabiti (n. 2/2011, pp. 11-13) per la rubrica “Osservatorio ecclesiale”. L’articolo è stato scritto nel mese di maggio, per cui non tiene conto dei piú recenti sviluppi nel settore, come, p. es., il lancio del sito vaticano d’informazione News.va.


L’idea che molti, non esclusi numerosi cattolici, hanno della Chiesa è quella di una istituzione retrograda, che ha come obiettivo quello di conservare alcuni valori del passato e che rifiuta di adeguarsi alle trasformazioni in atto nella società. Si può convenire che una istituzione bimillenaria come la Chiesa possa far fatica a stare al passo coi tempi, proprio perché portatrice di una sapienza antica, che non è sempre facile coniugare con le novità del presente (va però detto che tali novità si propongono spesso come definitive e poi magari, nel giro di qualche anno, si rivelano già superate). Ma ciò non significa che la Chiesa non si renda conto dei cambiamenti in corso, che non si interroghi sul loro reale valore e che non si chieda se sia o no il caso di adeguarsi a essi, se non addirittura farli propri.

Una delle grandi trasformazioni che hanno interessato il mondo moderno e lo hanno reso un “villaggio globale” (Marshall McLuhan) è l’invenzione e la diffusione dei mezzi di comunicazione sociale: la stampa, il cinema, il telefono, la radio, la televisione, il computer, Internet… Ebbene, la Chiesa ha capito subito che si trovava di fronte a novità importanti, che avrebbero avuto un influsso considerevole — nel bene e nel male — sulla vita degli uomini, e di fronte alle quali non avrebbe potuto rimanere indifferente. 

Uno dei primi documenti del Concilio Vaticano II riguardava proprio i mass media. Si tratta del Decreto sui mezzi di comunicazione sociale (Inter mirifica), approvato il 4 dicembre 1963. In esso si spiegava il motivo per cui la Chiesa non può non occuparsi di essi:

«La Chiesa nostra madre riconosce che questi strumenti se bene adoperati, offrono al genere umano grandi vantaggi, perché contribuiscono efficacemente a sollevare e ad arricchire lo spirito, nonché a diffondere e a consolidare il regno di Dio. Ma essa sa pure che l’uomo può adoperarli contro i disegni del Creatore e volgerli a propria rovina; anzi, il suo cuore di madre è addolorato per i danni che molto sovente il loro cattivo uso ha provocato all’umanità» (n. 2). 

Subito dopo, il Concilio riaffermava il diritto-dovere della Chiesa a usare i mass media:

«La Chiesa cattolica, essendo stata fondata da Cristo Signore per portare la salvezza a tutti gli uomini, ed essendo perciò spinta dall’obbligo di diffondere il messaggio evangelico, ritiene suo dovere servirsi anche degli strumenti di comunicazione sociale per predicare l’annuncio di questa salvezza ed insegnare agli uomini il retto uso di questi strumenti. Compete pertanto alla Chiesa il diritto innato di usare e di possedere siffatti strumenti, nella misura in cui essi siano necessari o utili alla formazione cristiana e a ogni altra azione pastorale. Così pure è dovere dei sacri pastori istruire e guidare i fedeli perché essi, anche con l’aiuto di questi strumenti, perseguano la salvezza e perfezione propria e di tutta la famiglia umana» (n. 3). 

Non bisogna credere che la Chiesa si sia accorta dell’importanza dei mezzi di comunicazione soltanto col Vaticano II. Man mano che i nuovi strumenti venivano alla luce, la Chiesa si era affrettata a farne uso: si pensi alla pubblicazione de L’Osservatore Romano (1° luglio 1861: 150 anni fa!) e degli innumerevoli periodici cattolici (un tempo si parlava di “buona stampa”); si pensi alla nascita delle case editrici cattoliche (si consideri in particolare l’opera compiuta in questo campo da Don Bosco e quella di Don Giacomo Alberione); si pensi alla fondazione della Radio Vaticana, affidata da Pio XI all’inventore stesso della radio, Guglielmo Marconi (12 febbraio 1931: 80 anni fa!).

Negli ultimi anni la presenza delle radio cattoliche, in Italia e nel mondo, si è fatta sempre più capillare: si può dire che non ci sia diocesi che non abbia la propria emittente. Per non parlare di Radio Maria, un vero e proprio fenomeno mediatico. Sorta come radio parrocchiale in quel di Erba (Alta Brianza), è diventata prodigiosamente una radio a diffusione mondiale: in totale sono una cinquantina le stazioni locali che formano la “World Family of Radio Maria”; ultime arrivate: RM Bosnia, RM Papua New Guinea e RM Switzerland.

In campo televisivo, forse anche per i maggiori costi che il piccolo schermo comporta, la presenza della Chiesa è meno capillare. Solo nel 1983 fu fondato il Centro Televisivo Vaticano; e ancor oggi non si tratta di una vera e propria trasmittente, ma solo di un centro di produzione e di distribuzione, che garantisce le dirette papali ai diversi canali, cattolici e non, in giro per il mondo. A livello locale si sono diffuse non poche TV cattoliche, ma la loro copertura non può in alcun modo competere con quella delle reti pubbliche e private. In Italia la Conferenza episcopale si è fatta promotrice di un canale, dapprima solo satellitare e ora presente anche sul digitale terrestre: TV2000 (già Sat2000), che però stenta a decollare. Mentre ha avuto un discreto successo a livello globale la rete americana EWTN (Eternal Word Television Network), la grande intuizione di Madre Angelica che, nata come televisione via cavo, può essere ora ricevuta in ogni parte del mondo attraverso il satellite (l’inizio delle trasmissioni risale al 15 agosto 1981: 30 anni fa!). Manca ancora però alla Chiesa cattolica un canale TV internazionale, che possa competere con i grandi network, quali la BBC o Al Jazeera

Ultimo arrivato, il computer, che ha cessato di essere un semplice strumento privato di lavoro, per diventare un mezzo di comunicazione di massa grazie a Internet, la rete mondiale che permette di connettere tra loro tutti i computer del mondo. Anche in questo caso la Chiesa si è immediatamente resa conto della rivoluzione che Internet significava nel mondo delle comunicazioni, e si è rimboccata le maniche per sfruttarlo come strumento di informazione e di diffusione del Vangelo. Ormai non esiste più istituzione cattolica (dal Vaticano alla più sperduta delle parrocchie) che non abbia il suo sito (il problema semmai sarà quello di rendere tali siti utili e interessanti, e di tenerli aggiornati). Il sito della Santa Sede (www.vatican.va), iniziato nel 1997, attualmente in otto lingue (latino, italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e cinese), è diventato un punto di riferimento per tutti: pare che ammonti a cinquantamilioni il numero degli accessi mensili alle sue pagine. Ormai, se uno vuole consultare un documento del Papa o dei dicasteri della Curia Romana, non ricorre più al pur sempre prezioso Enchiridion Vaticanum, ma visita il più economico e veloce sito della Santa Sede. Ma, al di là dei siti, più o meno istituzionali, ciò che lascia davvero sbalorditi è il proliferare, assolutamente inatteso e spontaneo, dei blog cattolici personali, un fenomeno che sta a dimostrare la vitalità della Chiesa.

Naturalmente si tratta di fenomeni che si fa fatica a tenere sotto controllo e che richiedono un radicale cambiamento di mentalità. Farò alcuni esempi per far capire la vera e propria rivoluzione che i mass media hanno portato nella vita della Chiesa. Nel passato un superiore religioso aveva il diritto-dovere, previsto dalle costituzioni, di controllare la corrispondenza dei suoi sudditi: la cosa non era difficile, dal momento che tutta la posta passava dalle sue mani. Come sarebbe possibile oggi per un superiore controllare le comunicazioni dei suoi religiosi attraverso il telefono, il cellulare, Skype (il telefono via Internet), la posta elettronica, gli SMS (i messaggi sul telefonino) o la chat (la comunicazione in tempo reale su Internet)? Così pure un tempo (e la norma è tuttora in vigore nel Codice di diritto canonico) si esigeva che gli scritti riguardanti la fede e i costumi ottenessero il nullaosta del Vescovo prima della pubblicazione. Come sarebbe possibile oggi chiedere l’imprimatur per tutto ciò che si scrive nei blog cattolici? Chiaramente la Chiesa, che fino a non molti anni fa era abituata (e lo sentiva come un dovere) a controllare ogni attività espressiva dei suoi figli, oggi è costretta a reinterpretare e a ridefinire il suo diritto-dovere di vigilanza.

Certamente, essa non può ignorare ciò che dicono non solo i fedeli, ma anche quelli che fedeli non sono. La Santa Sede lo ha imparato a sue spese due anni fa, in occasione della sospensione delle scomuniche ai quattro Vescovi lefebvriani: ci fu allora una lunga polemica perché uno di questi prelati professava posizioni negazioniste a proposito dell’Olocausto. Benedetto XVI ebbe a scrivere, nella sua lettera ai Vescovi del 10 marzo 2009: «Mi è stato detto che seguire con attenzione le notizie raggiungibili mediante l’Internet avrebbe dato la possibilità di venir tempestivamente a conoscenza del problema. Ne traggo la lezione che in futuro nella Santa Sede dovremo prestar più attenzione a quella fonte di notizie». Ed effettivamente da allora gli uffici vaticani hanno incominciato a monitorare con regolarità e sistematicità la “rete”.

In questi anni la Chiesa ha pure compiuto una approfondita riflessione pastorale e morale sui mezzi di comunicazione. A tal fine è stato costituito un vero e proprio dicastero della Curia Romana, il Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali. Due sono le istruzioni pastorali pubblicate: la Communio et progressio (23 maggio 1971) e la Aetatis novae (22 febbraio 1992). Altri documenti invece hanno tentato di formulare una valutazione morale dei media: il 4 giugno 2000 è stato pubblicato un documento più generale dal titolo Etica nelle comunicazioni sociali e il 22 febbraio 2002 uno più specifico intitolato Etica in Internet. Da parte sua, la Congregazione per l’Educazione cattolica, il 19 marzo 1986, ha emanato alcuni Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale.

Una riflessione certamente preziosa, ma che non sempre è sufficiente per stare dietro a tutte le novità e a valutarle nella loro reale consistenza. Recentemente, per esempio, con l’esplosione dei social networks, si è avuta l’impressione che la Chiesa, per non farsi accusare di inopportuni ritardi, si sia affrettata a rendersi presente in essi, senza forse premettere una approfondita riflessione critica sulla loro reale utilità (per non parlare di una loro possibile utilizzazione per secondi fini).

In ogni caso diventa sempre più importante che la Chiesa sia presente nel mondo dei media non solo per servirsene nel proprio interesse (la diffusione del Vangelo), ma anche per diventarne la “coscienza critica”. Essi rischiano infatti non solo di favorire la decadenza dei costumi (basti pensare alla pornografia, che con Internet è entrata senza ostacoli in tutte le case), ma anche di diventare strumenti di disinformazione e di propaganda ideologica. C’è bisogno che ci sia qualcuno che vigili sul corretto uso dei mezzi di comunicazione e ne denunci, se necessario, gli abusi, aprendo gli occhi della gente sui sempre possibili rischi di manipolazione. Non è remoto infatti il pericolo che, attraverso i media, si possa costruire una realtà puramente virtuale, e che la gente finisca per scambiarla con il mondo reale.