Antiquo robore

Pensieri in libertà di un Querciolino errante

venerdì 3 aprile 2009

"In nessun altro c'è salvezza"

›
Caterina ha replicato al mio post Il vero Israele , cercando di spiegare il suo pensiero. Effettivamente, ora mi risulta piú chiaro, ma ciò ...
giovedì 2 aprile 2009

Traduzioni: corrispondenza formale o equivalenza dinamica?

›
Lycopodium, inviandomi questo link , mi ha chiesto di esprimere un parere a proposito delle traduzioni liturgiche. Lo faccio volentieri, anc...
mercoledì 1 aprile 2009

Il vero Israele

›
L'altro giorno Caterina mi ha mandato una sua riflessione sul nuovo atteggiamento della Chiesa nei confronti di Israele. Non posso pubbl...
martedì 31 marzo 2009

"Esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono"

›
Ieri, dopo aver pubblicato il mio post per i due mesi del blog, ho ricevuto un messaggio di augurio da Myriam (fra i "Sostenitori"...
lunedì 30 marzo 2009

Due mesi senza peli sulla lingua

›
Esattamente due mesi fa, il 30 gennaio 2009 , nasceva questo blog. Può risultare utile fare un breve bilancio. In questi 60 giorni sono stat...
domenica 29 marzo 2009

V domenica di Quaresima ("Judica me, Deus")

›
" Vogliamo vedere Gesú ". Questa la richiesta di alcuni Greci a Filippo. Anche gli stranieri vogliono vedere Gesú, vogliono incon...
sabato 28 marzo 2009

Assenso e assenso

›
Confesso che non mi sono mai piaciuti quei superiori che prima non hanno il coraggio di comandare, e poi si lamentano che non vengono obbed...
venerdì 27 marzo 2009

"Come animali in uno zoo"

›
Le due lettere di Padre Musallam che pubblico in una mia traduzione italiana sono precedenti a quella pubblicata nel mio post del 16 marzo ....
giovedì 26 marzo 2009

Grammatica e teologia

›
Se ricordate, sabato scorso, nel mio post Unum collegium , affermavo di non aver alcun problema a emettere la professione di fede, secondo ...
mercoledì 25 marzo 2009

Quel giorno, in cielo

›
Un giorno il Padre decise di convocare il consiglio di famiglia, e disse al Figlio e allo Spirito Santo: "Ho compassione dell'umani...
martedì 24 marzo 2009

Dalla parte del Vescovo brasiliano

›
Ieri Sandro Magister ha pubblicato sul sito www.chiesa un articolo dal titolo Mine vaganti. In Africa il preservativo , in Brasile l'ab...
lunedì 23 marzo 2009

I teologi del profilattico

›
Non vorrei cadere in due trappole: la prima è quella di continuare a parlare di condom. Questo è esattamente ciò che vogliono i nemici della...
domenica 22 marzo 2009

IV domenica di Quaresima ("Laetare")

›
Domenica scorsa eravamo invitati a volgere lo sguardo al Signore (" Oculi mei ad Dominum "); oggi siamo invitati a gioire (" ...
sabato 21 marzo 2009

Unum collegium

›
Un confratello sacerdote, dopo aver letto il mio post E se provassimo a semplificare un po' la "questione lefebvriana"? (18 m...
venerdì 20 marzo 2009

Unicuique suum

›
Giorni fa un confratello mi ha mandato una citazione tratta dall'editoriale della rivista Limes , n. 2/2009. Tema del fascicolo monogra...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Querculanus
Padre Giovanni Scalese (Roma, 1955) appartiene all’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). È sacerdote dal 1981. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la licenza in teologia (specializzazione in teologia biblica) alla Pontificia Università Gregoriana. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi su “Il Rosminianesimo nell'Ordine dei Barnabiti” (“Barnabiti Studi” 7/1990-9/1992). Ha insegnato religione, storia e filosofia al Collegio alla Querce di Firenze, al Collegio San Luigi di Bologna e all’Istituto Bianchi di Napoli. Dal 1994 al 1999 è stato rettore della Querce; dal 2000 al 2006, assistente generale dell’Ordine. Dal 2003 al 2009 è stato missionario in Asia (Filippine e India); dal 2011 al 2014, rettore del Bianchi; dal 2015 al 2021, superiore ecclesiastico della Missione cattolica in Afghanistan.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.