Antiquo robore

Pensieri in libertà di un Querciolino errante

martedì 27 novembre 2018

Una parola di spiegazione

›
Ho ricevuto diversi messaggi di lettori che chiedono conto del mio prolungato silenzio. Credo che sia doveroso, da parte mia, dare loro...
sabato 13 ottobre 2018

Un Papa eretico?

›
Non mi hanno mai appassionato le dispute sull’eventualità di un Papa eretico. Perché? Forse perché pongono un caso che non può darsi ne...
giovedì 11 ottobre 2018

Sant’Alessandro Sauli

›
Ieri si parlava di santità. Nel mio post, facevo riferimento al Cinquecento. Di solito si ricordano i nomi dei grandi Santi di quel sec...
mercoledì 10 ottobre 2018

«Abluitur undis, non quatitur»

›
Beh, bisogna riconoscere che l’attuale situazione della Chiesa, tanto critica da apparire terminale, qualche risvolto positivo pure ce ...
sabato 6 ottobre 2018

Durezza di cuore

›
Al di là delle tante considerazioni che si possono fare sul vangelo di questa domenica, mi ha particolarmente impressionato il linguagg...
lunedì 1 ottobre 2018

Il primato della tradizione

›
Continuo a ripensare al tema affrontato in uno degli ultimi post: Una Chiesa piú sinodale? Perché no? ( 19 settembre 2018 ). Continuo a...
lunedì 24 settembre 2018

Un passo indietro

›
Non è facile esprimere un giudizio sul recente “ Accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Querculanus
Padre Giovanni Scalese (Roma, 1955) appartiene all’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). È sacerdote dal 1981. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la licenza in teologia (specializzazione in teologia biblica) alla Pontificia Università Gregoriana. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi su “Il Rosminianesimo nell'Ordine dei Barnabiti” (“Barnabiti Studi” 7/1990-9/1992). Ha insegnato religione, storia e filosofia al Collegio alla Querce di Firenze, al Collegio San Luigi di Bologna e all’Istituto Bianchi di Napoli. Dal 1994 al 1999 è stato rettore della Querce; dal 2000 al 2006, assistente generale dell’Ordine. Dal 2003 al 2009 è stato missionario in Asia (Filippine e India); dal 2011 al 2014, rettore del Bianchi; dal 2015 al 2021, superiore ecclesiastico della Missione cattolica in Afghanistan.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.