Antiquo robore

Pensieri in libertà di un Querciolino errante

mercoledì 31 gennaio 2018

Concilio e tradizione

›
“Cesare Baronio” ha molto cortesemente replicato giovedí scorso ( qui ) alla mia risposta ( qui ) alla sua “Lettera ad un sacerdote” ( ...
sabato 27 gennaio 2018

«Quidnam est hoc?»

›
Last Sunday, Mark told us what was the content of the preaching of Jesus during his public ministry: “This is the time of fulfillment. ...
mercoledì 24 gennaio 2018

Un inganno durato cinquant’anni?

›
Nei giorni scorsi “Cesare Baronio” ha scritto sul suo sito Opportune importune una “Lettera ad un sacerdote. Considerazioni su un inga...
sabato 20 gennaio 2018

«Appropinquavit Regnum Dei»

›
On this Sunday, we resume the reading of Mark’s gospel we had started in Advent. Today’s passage is about the beginning of Jesus’ publi...
lunedì 15 gennaio 2018

Chi comanda in Vaticano?

›
I lettori che mi seguono con regolarità avranno notato che nei miei articoli raramente parlo dell’esortazione apostolica Amoris laetiti...
sabato 13 gennaio 2018

«Venite et videte»

›
The feast of the Lord’s Baptism, that we celebrated last Sunday, is, at the same time, the conclusion of Christmastide and the beginnin...
giovedì 11 gennaio 2018

Un motivo ci deve pur essere

›
Don Filippo Di Giacomo, sull’ultimo numero del Venerdí di Repubblica (5 gennaio 2018), ci informa del flop del programma di TV2000 Pad...
domenica 7 gennaio 2018

«Lux vera veniens in mundum»

›
Yesterday we left Jesus as a little child in Bethlehem; today we find him again thirty years later at the Jordan. After so many years o...
sabato 6 gennaio 2018

«Procidentes adoraverunt eum»

›
What strikes more in today’s gospel is the different attitude of its characters towards Jesus. On the one hand, we see some wise men fr...
lunedì 1 gennaio 2018

«Sancta Dei Genetrix»

›
ΜΡ ΘΥ = Μήτηρ Θεοῦ ( Mother of God ) Today is the Octave of Christmas: eight days have passed since December 25, when we celebrated t...
sabato 30 dicembre 2017

«Exspectans consolationem Israel»

›
The liturgy dedicates the Sunday within the Christmas octave to the Holy Family of Jesus, Mary, and Joseph. A week ago, reflecting on t...
lunedì 25 dicembre 2017

«Vidimus gloriam eius»

›
On Christmas, four Masses can be celebrated: in the vigil, during the night, at dawn and during the day. The first three Masses are mor...
domenica 24 dicembre 2017

«Apparuit gratia Dei»

›
We are celebrating the Vigil Mass of Christmas. Security reasons advised against celebrating the Mass during the Night; but, since the ...
sabato 23 dicembre 2017

«Conceptus est de Spiritu Sancto»

›
On this Sunday we commemorate the events immediately prior to Christmas, especially the incarnation, which is not only an event, but th...
sabato 16 dicembre 2017

«Ego vox»

›
On the last Sundays, we were saying that this year we will read the gospel of Mark, and today we have heard a selection from the gospel...
lunedì 11 dicembre 2017

Tradurre o interpretare?

›
Hanno fatto molto scalpore le dichiarazioni rilasciate da Papa Francesco durante il programma di TV2000 Padre nostro andato in onda me...
sabato 9 dicembre 2017

«Rectas facite semitas eius»

›
As we were saying last Sunday, this year we will read the gospel of Mark, probably the first gospel to be written. Unlike Matthew and L...
venerdì 8 dicembre 2017

«Gratia plena»

›
I think the best way to understand the meaning of today’s celebration is to consider the preface of this Mass. At the beginning of the ...
mercoledì 6 dicembre 2017

Una nuova narrazione?

›
Il Professor Massimo Introvigne ha rilasciato nei giorni scorsi una lunga intervista alla rivista Formiche . È uno di quei casi strani ...
sabato 2 dicembre 2017

«Utinam dirumperes caelos et descenderes!»

›
Today we begin a new liturgical year. In the three-year cycle of readings, 2017-2018 will be the “Year B,” during which we shall read t...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Querculanus
Padre Giovanni Scalese (Roma, 1955) appartiene all’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). È sacerdote dal 1981. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la licenza in teologia (specializzazione in teologia biblica) alla Pontificia Università Gregoriana. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi su “Il Rosminianesimo nell'Ordine dei Barnabiti” (“Barnabiti Studi” 7/1990-9/1992). Ha insegnato religione, storia e filosofia al Collegio alla Querce di Firenze, al Collegio San Luigi di Bologna e all’Istituto Bianchi di Napoli. Dal 1994 al 1999 è stato rettore della Querce; dal 2000 al 2006, assistente generale dell’Ordine. Dal 2003 al 2009 è stato missionario in Asia (Filippine e India); dal 2011 al 2014, rettore del Bianchi; dal 2015 al 2021, superiore ecclesiastico della Missione cattolica in Afghanistan.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.