domenica 21 aprile 2013

A proposito di riforme


Una settimana fa, il 13 aprile, la Segreteria di Stato ha diffuso un comunicato con cui si informava che «il Santo Padre Francesco, riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle Congregazioni Generali precedenti il Conclave, ha costituito un gruppo di Cardinali per consigliarLo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana». Il comunicato rendeva quindi noti i nomi degli otto Cardinali membri di tale gruppo, il nome del Vescovo che svolgerà le funzioni di Segretario e la data della prima riunione collettiva.

I mezzi di comunicazione hanno dato notevole rilievo alla notizia: alcuni l’hanno voluta accostare alla recente nomina di una commissione di “saggi” da parte del Presidente Napolitano; altri hanno parlato di prima realizzazione della tanto auspicata “collegialità” all’interno della Chiesa cattolica. Effettivamente il comunicato della Segreteria di Stato dà adito sia all’una che all’altra interpretazione, dal momento che in esso si indicano due diverse finalità del gruppo: da una parte si dice che esso dovrà consigliare il Papa nel governo della Chiesa universale, dall’altra si afferma che esso dovrà studiare un progetto di revisione della Curia Romana.

Personalmente, ritengo che si tratti di due questioni piuttosto diverse tra loro e che, probabilmente, sarebbe stato meglio mantenere distinte. Un conto è riformare la Curia Romana, per la qual cosa può essere utile la costituzione di una commissione temporanea, che svolga il suo lavoro, sottoponga i risultati al Santo Padre e poi si sciolga, come è avvenuto in tante altre occasioni. A tale scopo, mi sembra che potrebbero andare benissimo gli otto Cardinali che sono stati nominati. L’unica perplessità potrebbe venire dal fatto che, fra loro, uno solo provenga della Curia: gli altri che ne sanno? Però si potrebbe obiettare che, in questo momento, proprio di questo c’è bisogno: di un intervento esterno che modifichi radicalmente i meccanismi che hanno regolato finora il funzionamento della Curia. Ma su questo punto non vorrei dilungarmi ulteriormente, sia perché io stesso non conosco certi meccanismi, sia perché, onestamente, la cosa non mi interessa piú di tanto.

Mentre sono piú interessato all’altro aspetto, quello del governo della Chiesa universale. Il comunicato della Segreteria di Stato afferma che il gruppo degli otto Cardinali dovrà consigliare il Papa nel governo della Chiesa universale. Che significa esattamente? Se si trattasse, anche in questo caso, di studiare il modo di rendere piú collegiale il governo della Chiesa, non ci sarebbe problema. Ma non sembra che sia questo il caso: nel comunicato non si parla di studio, come nel caso della riforma della Curia Romana; si parla espressamente di consulenza nel governo. Quindi è stato costituito un nuovo organismo istituzionale, una specie di “Consiglio della Corona”? Se devo essere sincero, tale decisione suscita in me qualche perplessità. Non perché io sia contrario a priori a una simile eventualità (mi rendo conto che diventa sempre piú urgente adottare uno stile collegiale di governo, che a mio parere non metterebbe in alcun modo in discussione l’autorità pontificia), ma per le modalità con cui la decisione è stata annunciata e, a quanto pare, già realizzata. Personalmente, ritengo che si tratti di una questione estremamente seria e delicata, che meriterebbe un supplemento di riflessione e la cui soluzione non può essere in alcun modo frutto di improvvisazione. Ci sono molti aspetti che vanno considerati prima di procedere alla costituzione di un nuovo organismo. Io stesso faccio fatica in questo momento a metterli tutti a fuoco, ma cercherò di elencarne almeno alcuni.

Innanzi tutto, a mio modesto parere, va chiarito che cosa si intende con “governo della Chiesa universale”. Nessuno vuole mettere in discussione il primato universale del Papa; ma, come giustamente si sta insistendo sul fatto che il Papa è, in primo luogo, Vescovo di Roma, cosí penso sarebbe opportuno ricordare che nella Chiesa cattolica, accanto alla Chiesa latina, esistono numerose Chiese sui juris. Se è vero che il Romano Pontefice possiede la «potestà ordinaria su tutte le Chiese particolari e i loro raggruppamenti» (can. 333, § 1), è altrettanto vero che le modalità con cui governa la Chiesa latina (di cui è il Patriarca) sono diverse da quelle con cui esercita la potestà sulle Chiese orientali, che godono di ampia autonomia di governo. Si tratta di una realtà che non può in alcun modo essere ignorata, soprattutto in una prospettiva ecumenica. Qualcuno, giustamente, nei giorni scorsi ha parlato di ritorno alla “Pentarchia”. Perché allora non pensare alla costituzione di un “Consiglio dei Patriarchi”, che coadiuvi il Papa nel disbrigo delle questioni che riguardano tutta la Chiesa, e non soltanto la Chiesa latina?

Mi sembra assai importante la riscoperta della Chiesa latina come “Chiesa patriarcale” accanto alle Chiese patriarcali orientali, perché ciò spiegherebbe anche la pretesa della Sede Romana di intervenire in questioni che potrebbero a prima vista apparire come di competenza delle Chiese particolari (p. es., la nomina dei Vescovi). È per questo motivo che qualche anno fa accolsi con un certo scetticismo la rinuncia, da parte di Benedetto XVI, al titolo di “Patriarca dell’Occidente”). Anzi, proprio la rivalutazione dell’indole patriarcale della Chiesa latina giustificherebbe l’attribuzione di un carattere permanente al Sinodo dei Vescovi, trasformandolo in un vero e proprio “Sinodo patriarcale”. Ovviamente si dovrebbe modificare radicalmente la sua attuale fisionomia: avevo già avanzato la proposta della costituzione di un “Sinodo dei Metropoliti”, che sarebbe certamente molto rappresentativo, ma avrebbe l’inconveniente di essere troppo numeroso (oltre cinquecento Arcivescovi); se si volesse un Sinodo piú snello e, contemporaneamente, si volesse valorizzare il ruolo delle Chiese nazionali, si potrebbe pensare a un “Sinodo dei Primati”, il che ridarebbe vitalità a un’istituzione, quella primaziale, che purtroppo è praticamente scomparsa con la costituzione delle Conferenze episcopali, mentre continua a svolgere un ruolo di primaria importanza in alcune comunità non-cattoliche, come la Comunione Anglicana. Naturalmente tale “Sinodo patriarcale” — dei Metropoliti o dei Primati che sia — dovrebbe avere delle competenze specificamente indicate dal diritto e dovrebbe riunirsi periodicamente (secondo me, almeno una volta all’anno e senza tutte le lungaggini dell’attuale Sinodo dei Vescovi).

Nel mio post del 24 novembre 2010 parlavo anche di una rivalutazione del Concistoro, che già ora costituisce un organismo di aiuto “collegiale” dei Cardinali al Romano Pontefice (can. 353). Una volta stabilito un “Sinodo patriarcale”, il Concistoro non finirebbe per costituire una sorta di inutile doppione? Non credo: il Concistoro dovrebbe essere un organo di consultazione piú frequente e immediata rispetto al Sinodo; esso potrebbe essere convocato tutte le volte che se ne presentasse il bisogno. Se poi si volesse fare un paragone con la società civile, si potrebbe dire approssimativamente che il Sinodo sta alla “Camera” come il Concistoro al “Senato”.

Recentemente George Weigel ha evidenziato alcuni limiti dell’attuale composizione del Collegio cardinalizio e ha avanzato alcune proposte di riforma in proposito. Anch’io ritengo che il Collegio dei Cardinali necessiti di una profonda revisione, ma personalmente seguirei una strada diversa da quella indicata da Weigel. Secondo me, l’istituto cardinalizio si è evoluto attraverso i secoli, perdendo quasi completamente la sua fisionomia originaria: agli inizi esso si identificava praticamente con il clero dell’Urbe; oggi è diventato una specie di élite dell’episcopato mondiale. Probabilmente bisognerebbe recuperare, per quanto possibile, la sua fisionomia originaria, adattandola ovviamente alle mutate condizioni dei tempi. Innanzi tutto, andrebbero, a mio parere, abolite tutte le sedi cardinalizie: l’unica distinzione tra i Vescovi dovrebbe essere quella tra Vescovi e Arcivescovi-Metropoliti (attualmente sembra che, fra gli Arcivescovi, ce ne siano alcuni piú Arcivescovi degli altri, perché insigniti della porpora). I Cardinali non dovrebbero piú essere sparpagliati nel mondo, ma tornare a risiedere tutti a Roma o nelle vicinanze (i Vescovi suburbicari). A Roma essi dovrebbero essere realmente i collaboratori del Papa nel governo della Chiesa, con una rappresentatività ovviamente internazionale. Se si volesse ulteriormente insistere sull’internazionalità del Collegio cardinalizio, oltre ai responsabili dei dicasteri della Curia Romana, si potrebbero nominare Cardinali (Cardinali-preti, senza alcun bisogno dell’ordinazione episcopale, come era alle origini) i Rettori delle “chiese nazionali” presenti a Roma, che diventerebbero in qualche modo i rappresentanti ufficiali della loro Chiesa locale presso la Sede apostolica. In tal modo tutti i Cardinali risiederebbero a Roma, potrebbero facilmente riunirsi in Concistoro e cosí consigliare il Papa tutte le volte che ce ne fosse bisogno.

Per quanto riguarda il governo vero e proprio della Chiesa (a questo punto, della Chiesa latina, se si vuole lasciare la giusta autonomia alle altre Chiese sui juris), si dovrebbe, a mio avviso, istituzionalizzare e rendere piú regolare quanto già avviene in alcune circostanze: la riunione dei capi-dicastero della Curia Romana (i Prefetti delle Congregazioni), che diventerebbe cosí una sorta di “Consiglio dei ministri” del Papa, da riunire almeno una volta alla settimana per affrontare collegialmente tutte le questioni di maggior rilievo. All’interno di tale Consiglio un ruolo speciale, da ridefinire con precisione, dovrebbe essere svolto dal “Primo Ministro”, vale a dire dal Segretario di Stato, che, a mio parere, dovrebbe abbandonare tale titolo (attualmente privo di senso) e riassumere quello tradizionale di “Cancelliere Apostolico”.

A questo punto, con una riorganizzazione radicale del governo centrale della Chiesa (Consiglio dei Patriarchi, Consiglio dei capi-dicastero, Concistoro, Sinodo dei Metropoliti o Primati), che bisogno c’è di un ulteriore “Consiglio della Corona”, composto di alcuni Cardinali, che — con tutto il rispetto per gli interessati — pur provenendo dai diversi continenti, godono di poca o punta rappresentatività?

Le riforme vanno fatte, ma dobbiamo stare attenti a non creare enti inutili (entia non sunt multiplicanda præter necessitatem). Spesso, nell’intento encomiabile di semplificare la burocrazia, rischiamo di complicarla ulteriormente, aggiungendo burocrazia a burocrazia (si pensi a tutti gli “organismi di partecipazione” a livello diocesano e parrocchiale, istituiti dopo il Concilio). Onde evitare tale rischio, ritengo che, tra i criteri generali da seguire in queste riforme, ne vadano considerati innanzi tutto due: la valorizzazione e l’eventuale revisione degli organismi già esistenti e il recupero di istituzioni tradizionali che col tempo sono cadute in disuso. Non dimentichiamo mai che, in una prospettiva ecumenica, il riferimento alla tradizione può rivelarsi piú utile di quanto non sembri.

lunedì 1 aprile 2013

Pontificati virtuali


Nei giorni scorsi mi ha scritto dalla Germania (l’ultimo post è stato ripreso dal Müsteraner Forum für Theologie und Kirche, per cui ha avuto una certa diffusione nei paesi di lingua tedesca) una signora che esprimeva il suo sconcerto per l’atteggiamento assunto dai media nei confronti del neo-eletto Papa Francesco: «Tutti a sperticarsi in elogi al nuovo Vescovo di Roma. Ma  dove erano in questi otto anni? Papa Benedetto è stato crocifisso dal primo all’ultimo giorno, salvo quando ha dato le dimissioni, allora si sono fatti sentire! Il perché di tanto entusiasmo è  dato dal fatto che il nuovo Vescovo indossa la croce di ferro, le scarpe nere, i pantaloni neri?». La signora mi chiedeva di spiegare tale diverso atteggiamento tenuto dai media nei confronti di Papa Benedetto e di Papa Francesco.

Me la sono cavata con una citazione evangelica: «Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti ... Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti» (Lc 6:22-23.26).

A parte il Vangelo, che rimane sempre valido, ho continuato a riflettere sulla domanda della signora: come si spiega che quei media, che per otto anni hanno continuato ad attaccare Ratzinger per qualsiasi motivo, oggi per qualsiasi motivo continuano a elogiare Bergoglio? Che esista una disparità di trattamento, è sotto gli occhi di tutti. Mercoledí scorso Raffaella, riferendosi al fatto che Papa Francesco nell’udienza generale aveva parlato solo in italiano, si era giustamente chiesta: «Che cosa sarebbe accaduto se Papa Benedetto, a partire dal 2005, avesse adottato lo stesso sistema? … Quando Benedetto XVI andò in Polonia (2006) fu aspramente criticato da un vaticanista perché aveva deciso di tenere discorsi ed omelie in italiano. Scrisse: “Ci si aspettava che prendesse lezioni di polacco”. Dopo il primo Messaggio Urbi et Orbi (Natale 2005) ci fu chi ironizzò perché il Santo Padre aveva salutato in sole 33 lingue, circa la metà del suo predecessore. Quando, negli anni successivi, Benedetto arrivò a battere tutti i record precedenti nessuno gli fece i complimenti». Staremo a vedere se domani sui giornali i vaticanisti avranno da ridire sul fatto che ieri Papa Francesco ha fatto gli auguri soltanto in italiano. Ho i miei dubbi; anzi sono sicuro che sarà un’ulteriore occasione per tessere le lodi del nuovo Pontefice, a cui piace la semplicità e il contatto immediato con le folle. Ci sarà anche qualcuno che darà una lettura teologica della novità, sostenendo che Papa Bergoglio si sente soprattutto Vescovo di Roma e pertanto usa la lingua che si parla a Roma (qualcuno dovrà poi spiegarmi perché si debba andare a cercare il Vescovo di Roma alla “fine del mondo”, e scomodare tanti Cardinali provenienti da ogni dove, quando si potrebbe fare tutto in casa, con tanti bravi preti a disposizione nella diocesi di Roma).

Non so se avete notato che, per i media, ogni gesto di Papa Francesco diventa un evento: abbraccia un bambino o un disabile, e sembra che sia la prima volta che questo avviene, quando gli ultimi Pontefici ci avevano abituato a gesti simili, senza che ormai nessuno ci facesse piú caso. Qualsiasi cosa dice, anche la piú banale, diventa un oracolo. L’altro giorno mi è capitato di sentire, non ricordo se alla radio o in TV: «Parole forti quelle di Papa Bergoglio: “Dobbiamo aiutarci gli uni gli altri”!». Non mi si fraintenda: non sto criticando Papa Francesco e non sto paragonando i suoi discorsi con quelli di Papa Benedetto. Ognuno si esprime a suo modo; c’è bisogno della lectio magistralis, e c’è bisogno della semplice riflessione a braccio; ogni tipo di intervento può avere il suo valore, a seconda delle circostanze. Quel che mi dà noia sono le amplificazioni dei media.

Ho l’impressione che si stia creando un pontificato virtuale, in contrapposizione a un pontificato virtuale precedente, di segno opposto. Mi vado chiedendo in questi giorni: ma che fine hanno fatto tutti i gravissimi problemi che affliggevano la Chiesa durante il pontificato di Benedetto XVI, e che qualcuno pensa possano in qualche modo essere all’origine della sua rinuncia? Sono tre settimane che nessuno parla piú di pedofilia nella Chiesa; nessuno parla piú di Vatileaks e dei veleni della Curia Romana; nessuno parla piú dello IOR. Tutto risolto? È bastato eleggere il nuovo Papa per risolvere automaticamente tutti i problemi? Due son le cose: o era tutta una montatura mediatica allora, o è tutta una montatura mediatica adesso. Non è possibile che problemi che stavano facendo vacillare la Chiesa di punto in bianco scompaiano nel nulla. Si noti bene che, a parte le stupidaggini, finora non è stata fatta nessuna riforma; l’unica nomina che è stata fatta è quella del nuovo Arcivescovo di Buenos Aires; eppure tutto fila liscio come l’olio. Sembrerebbe che il problema fosse uno solo: Joseph Ratzinger.

Sinceramente faccio fatica a comprendere il motivo di tanta avversione. Certamente anche lui ha commesso degli errori (c’è qualcuno che ne è esente?). Personalmente ritengo che il suo maggior limite sia stata l’incapacità di scegliersi i collaboratori (basta vedere come il precedente conclave, formato da Cardinali nominati da Giovanni Paolo II, abbia preferito lui a Bergoglio; mentre questo conclave, composto in gran parte da Cardinali da lui creati, abbia eletto quello che era stato il suo “rivale”): Papa Ratzinger, che pure conosceva i meccanismi di Curia, si era circondato di carrieristi che, al momento opportuno, gli han voltato le spalle. Un’altra critica che gli si può muovere è che non è stato capace di realizzare le riforme che si era proposte: innanzi tutto la riforma della Curia Romana; poi la “riforma della riforma” in campo liturgico; infine la riconciliazione con i lefebvriani. Ma, d’altra parte, come avrebbe potuto realizzare tali riforme senza l’aiuto dei suoi collaboratori?

In ogni caso, queste o altre possibili critiche non giustificano l’avversione dei media nei confronti di Ratzinger. Ci deve essere qualche altro motivo che ci sfugge. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi che il suo “peccato originale” fossero le origini tedesche. Non saprei: la Germania è stato forse il Paese dove lo si è maggiormente osteggiato. Forse la sua colpa principale è stata l’essere tradizionalista? Qualche anno fa avevo scritto un post dove sostenevo che Ratzinger fosse sempre rimasto fondamentalmente un “liberale”. Sinceramente si fa fatica a individuare il motivo reale per cui per otto anni (senza contare gli anni precedenti) i media si sono esercitati nel tiro al piattello contro Papa Benedetto.

Comunque, sono convinto che l’atteggiamento che i media hanno tenuto nei confronti di Ratzinger, da un momento all’altro potrebbero assumerlo anche nei confronti di Bergoglio. Fossi nei panni di Papa Francesco, non dormirei sonni tranquilli: mai fidarsi degli adulatori; di punto in bianco potrebbero rivoltarsi contro. Non so se vi siete accorti, ma sono già stati lanciati alcuni “avvertimenti” mafiosi: prima le accuse di aver sostenuto la dittatura militare, ora quelle di aver aderito alla “Guadia di Ferro” (senza parlare del film, del 2012, ma arrivato solo ora in Italia, Mea maxima culpa). Che poi Introvigne o chi per lui dimostri l’inconsistenza di tali accuse, non serve a niente: nel momento in cui il New York Times decide di sferrare l’attacco, non c’è santo che tenga; può essere anche tutto falso, ma il semplice fatto che le stesse accuse rimbalzino da un giornale all’altro, le trasforma in “verità”. A quel punto anche la testimonianza dei Premi Nobel diventa superflua; ciò che conta è quanto dicono i media: una verità virtuale, come virtuale è il mondo in cui viviamo.

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua!



«Quid quæritis viventem cum mortuis?» 
(Lc 24:5)

domenica 24 marzo 2013

Relativismo nella Chiesa?


Fino a qualche anno fa mi sono occupato, in forma piú o meno diretta, di formazione all’interno del mio Ordine religioso. Quel che lamentavo sovente era la “molteplicità delle formazioni”: praticamente tanti erano i modi di formare, quanti erano i formatori. Nonostante ci fossero le Costituzioni, la Ratio institutionis, le delibere dei Capitoli generali, le tradizioni domestiche, di fatto ciascun novizio o studente veniva formato a seconda dei gusti personali del Padre Maestro che si ritrovava ad avere. Con quali conseguenze sull’unità della Congregazione, vi lascio immaginare. In tutte le riunioni dei formatori e nei Capitoli ho sempre insistito sulla necessità dell’unità della formazione e, devo riconoscere, delle delibere in tal senso sono state anche approvate; ma ho l’impressione che, nonostante le delibere, la situazione sia rimasta pressoché immutata.

Beh, quel che lamentavo riguardo alla formazione nel mio Ordine, in realtà costituisce un problema generale, che tocca ogni ambito, diffuso in tutta la Chiesa, soprattutto dopo il Vaticano II, col quale ciascuno si è sentito autorizzato a fare di testa propria. Non mi si fraintenda, non sto criticando il Concilio: accetto con convinzione tutte le riforme da esso promosse e successivamente realizzate; sono riforme che si rendevano necessarie per il mutamento dei tempi. Negli anni dopo il Concilio i Papi e i Dicasteri della Curia Romana hanno fatto un enorme sforzo di aggiornamento in tutti i settori, lasciando talora spazio anche alla possibilità di ulteriori adattamenti alle situazioni locali, ma sempre entro i limiti previsti dalle nuove normative. Il problema è che spesso tali normative sono state completamente ignorate dalla “base”, la quale anzi riteneva che, col Concilio, si era fatta piazza pulita di ogni legalismo e che unico criterio di azione fosse ormai l’attenzione al soffio dello Spirito, solitamente coincidente — guarda caso — con i propri gusti personali.

Perché, direte voi, questa lunga introduzione? Dove vuole arrivare Padre Scalese? È la riflessione che mi è venuta in mente quando, l’altro giorno, ho letto una notizia che mi ha lasciato alquanto perplesso: il Papa, il giovedí santo, celebrerà la Messa in Cena Domini nel carcere minorile di Casal del Marmo. Beh, dove sta il problema? Non è un bellissimo gesto quello deciso da Papa Bergoglio? “Visitare i carcerati” non è forse una delle opere di misericordia corporale? Il Papa non può decidere liberamente dove celebrare la Messa del giovedí santo?

Vorrei cominciare col rispondere a quest’ultima domanda, perché credo che da una corretta risposta ad essa dipenda tutto il resto. È vero che il Papa può decidere quel che vuole: egli è il legislatore supremo. Ma può decidere, appunto, legiferando. Se esiste una legge che a lui non piace, può cambiarla; ma, se una legge esistente, fatta da lui o da uno dei suoi predecessori, lui non la cambia, non mi sembra opportuno che la disattenda. Non sono un canonista, ma non mi pare che al Papa possa applicarsi il principio “Princeps legibus solutus”: non sarebbe molto corretto nei confronti di quanti quelle leggi sono tenuti a osservarle. Questo, come principio generale.

Nel caso presente, non si tratta propriamente di leggi, ma di indicazioni pastorali, che comunque hanno, a mio parere, un valore piuttosto vincolante. Una trentina d’anni fa fu pubblicato il Cæremoniale Episcoporum, che non credo fosse destinato soltanto ai cerimonieri delle cattedrali, ma innanzi tutto ai Vescovi stessi. Faccio notare che non mi riferisco al Cerimoniale del 1600, ma a quello del 1984, “ex decreto Sacrosancti Œcumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Ioannis Pauli PP. II promulgatum”. Ebbene, che cosa si dice nel suddetto Cerimoniale a proposito dei riti del Triduo pasquale?

«Tenendo quindi presenti la particolare dignità di questi giorni e la grande importanza spirituale e pastorale di queste celebrazioni nella vita della Chiesa, è sommamente conveniente che il Vescovo presieda nella sua chiesa cattedrale la Messa nella Cena del Signore, l’azione liturgica del venerdí santo “nella passione del Signore”, e la veglia pasquale, soprattutto se in essa si devono celebrare i sacramenti della iniziazione cristiana» (n. 296).

E, specificamente a proposito del giovedí santo, il Cerimoniale prosegue:

«Il Vescovo, anche se ha già celebrato al mattino la Messa del crisma, abbia ugualmente a cuore di celebrare anche la Messa della Cena del Signore con la piena partecipazione di presbiteri, diaconi, ministri e fedeli intorno a sé» (n. 298).

Non si tratta di norme tassative, ma di indicazioni in ogni caso pressanti, dalle quali, a mio parere, solo per gravissime ragioni ci si potrebbe discostare. Ma, a quanto è stato riferito, Papa Francesco non fa altro che continuare un’abitudine che aveva quando era Arcivescovo di Buenos Aires (il che lascia presumere che intenda ripetere il gesto ogni anno). È chiaro che il problema non sorge solo ora che Bergoglio è diventato Papa, ma esisteva già quando era Arcivescovo. Posso supporre il ragionamento che avrà fatto: “Ho già celebrato questa mattina la Messa del crisma con tutto il mio clero; questa sera la Messa in Cena Domini sarà celebrata nelle diverse parrocchie; con chi celebro io in cattedrale? Magari non ci saranno neppure i seminaristi perché mandati ad aiutare nelle rispettive parrocchie. Quindi me ne vado a celebrar Messa ai carcerati (o agli ammalati o agli anziani) e cosí faccio anche un’opera di misericordia”. Un ragionamento abbastanza comprensibile, addirittura encomiabile, ma che rischia di “smontare” tutto d’un tratto quanto il Concilio aveva autorevolmente dichiarato:

«Il Vescovo deve essere considerato come il grande sacerdote del suo gregge: da lui deriva e dipende in certo modo la vita dei suoi fedeli in Cristo. Perciò tutti devono dare la piú grande importanza alla vita liturgica della diocesi che si svolge intorno al Vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, convinti che c’è una speciale manifestazione della Chiesa nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni liturgiche, soprattutto alla medesima Eucaristia, alla medesima preghiera, al medesimo altare cui presiede il Vescovo circondato dai suoi sacerdoti e ministri» (Sacrosanctum Concilium, n. 41).

Un testo che viene ripreso dal Cerimoniale, che aggiunge:

«Dunque le sacre celebrazioni presiedute dal Vescovo, manifestano il mistero della Chiesa a cui è presente Cristo; perciò non sono un semplice apparato di cerimonie … In tempi determinati e nei giorni piú importanti dell’anno liturgico si preveda questa piena manifestazione della Chiesa particolare a cui siano invitati il popolo proveniente dalle diverse parti della diocesi e, per quanto sarà possibile, i presbiteri» (nn. 12-13).

«La principale manifestazione della Chiesa locale si ha quando il Vescovo, come grande sacerdote del suo gregge, celebra l’Eucaristia soprattutto nella chiesa cattedrale, circondato dal suo presbiterio e dai ministri, con la partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio. – Questa Messa, chiamata stazionale, manifesta l’unità della Chiesa locale e la diversità dei ministeri attorno al Vescovo e alla sacra Eucaristia. – Quindi ad essa siano convocati quanti piú fedeli è possibile, i presbiteri concelebrino con il Vescovo, i diaconi prestino il loro servizio, gli accoliti e i lettori esercitino le loro funzioni» (n. 119).

«Questa forma di Messa sia osservata soprattutto nelle maggiori solennità dell’anno liturgico, quando il Vescovo confeziona il sacro crisma e nella Messa vespertina in Cena Domini, nelle celebrazioni del santo fondatore della Chiesa locale o del patrono della diocesi, nel giorno anniversario dell’ordinazione del Vescovo, nelle grandi assemblee del popolo cristiano, nella visita pastorale» (n. 120).

Nel comunicato con cui si informa della decisione di Papa Francesco, si aggiunge: «Com’è noto, la Messa della Cena del Signore è caratterizzata dall’annuncio del comandamento dell’amore e dal gesto della lavanda dei piedi» (21 marzo 2013). Anche in questo caso il Cerimoniale dei Vescovi appare piú completo e preciso:

«Con questa Messa dunque si fa memoria della istituzione dell’Eucaristia, o memoriale della Pasqua del Signore, con la quale si rende perennemente presente tra di noi, sotto i segni del sacramento, il sacrificio della nuova alleanza; si fa ugualmente memoria della istituzione del sacerdozio, con il quale si rende presente nel mondo la missione e il sacrificio di Cristo; infine si fa memoria dell’amore con cui il Signore ci ha amati fino alla morte. Il Vescovo si preoccupi di proporre opportunamente ai fedeli tutte queste verità mediante il ministero della parola, affinché possano penetrare piú profondamente con la loro pietà in cosí grandi misteri e possano viverli piú intensamente nella vita concreta» (n. 297).

La lavanda dei piedi è certamente un momento significativo della celebrazione del giovedí santo, ma sarebbe un errore considerarlo il suo elemento essenziale. Tanto è vero che non è un rito obbligatorio: esso viene compiuto solo «dove motivi pastorali lo consigliano» (n. 301). Purtroppo, negli ultimi anni, in diversi luoghi, esso è stato caricato di significati che esorbitano dal suo valore originario.

Qualcuno dirà che sto facendo di un’inezia una montagna; qualcuno mi accuserà di pignoleria, se non addirittura di rubricismo o di legalismo; qualcuno sicuramente scomoderà anche i farisei, che accusavano Gesú di non osservare la legge quando guariva di sabato; qualcuno dirà che voglio insegnare il mestiere al Papa. Ciascuno dica quel che vuole. Nessuno però può impedirmi di pensare che certe decisioni, apparentemente innocue, potrebbero avere conseguenze devastanti:
a) innanzi tutto, disattendendo le norme esistenti, anche quelle che potrebbero apparire secondarie, si rischia di mettere in discussione alcuni valori fondamentali, che il Concilio ha rimesso in luce e ha voluto che divenissero patrimonio comune della Chiesa;
b) in secondo luogo, potrebbe passare l’idea che le norme ci sono, sí, ma non è poi cosí importante rispettarle: se il Papa ritiene possibile trascurarle, significa che non sono poi cosí importanti; e se lo fa lui, perché non potrei fare io altrettanto?;
c) inoltre si potrebbe dare l’impressione che non esista alcuna norma oggettiva e stabile, valida per tutti e per sempre, ma che tutto dipenda esclusivamente dalla discrezionalità del responsabile di turno;
d) infine c’è il rischio che il relativismo, tanto osteggiato a parole nella società, diventi di fatto la norma suprema anche all’interno della Chiesa.

domenica 17 marzo 2013

“Viva il Papa!”


Forse qualcuno dei miei lettori stava già pensando che fossi tornato in letargo. In effetti, “una rondine non fa primavera”, ma in questo caso il mio silenzio è stato causato semplicemente da mancanza di tempo materiale. D’altronde, dopo una inattività di quasi due anni, non è facile tornare a scrivere con regolarità.

Qualcuno mi ha chiesto di dire qualcosa a proposito dell’elezione del nuovo Papa. Beh, sarei ipocrita se dicessi di aver sprizzato gioia nel momento in cui il Card. Tauran ha dato l’annuncio. Personalmente avrei preferito il Card. Scola, che stimo, o il Card. Tagle, che conosco. Sentire che era stato eletto il Card. Bergoglio è stata sicuramente una sorpresa. Talvolta le sorprese possono essere accolte gioiosamente (ed è ciò che è avvenuto per la maggior parte dei fedeli). Nel mio caso questo non è avvenuto, non perché avessi qualcosa contro il Card. Bergoglio, che non conoscevo, ma semplicemente perché condizionato da ciò che si era detto sul suo conto, a proposito del precedente conclave: sarebbe stato lui il candidato del partito anti-Ratzinger, quello per intenderci guidato dal Card. Martini. Ebbene, il fatto di sapere che era stato eletto appunto l’«anti-Ratzinger» mi ha dato lí per lí l’impressione di una deliberata scelta polemica dei Cardinali contro il precedente Pontefice. È vero che questa impressione è stata immediatamente smentita dallo stesso neo-eletto; però è altrettanto vero che tutta una serie di piccoli dettagli, astutamente amplificati dai media, sembravano confermare quella prima impressione: il rifiuto di un certo abbigliamento, il ritorno a una liturgia pre-benedettiana, ecc.

In questi casi, però, è bene non lasciarsi condizionare troppo dalle prime impressioni, dalle reazioni istintive, e cercare di riflettere e considerare le cose con una certa razionalità. Innanzi tutto, è bene non farsi condizionare dai media, che ci presentano solo certi aspetti, e lo fanno unicamente per provocare in noi determinate reazioni. Che senso ha, per esempio, insistere nel mostrarci le scarpe nere del Papa, se non per convogliare il messaggio: Benedetto XVI usava scarpe Prada e quindi era antievangelico; Francesco, al contrario, è un Papa realmente povero. Non so se avete notato come si siano volutamente messe in giro frasi, attribuite al neo-eletto Pontefice (se vere o false sinceramente non saprei), che hanno rallegrato molti, ma hanno ferito altri: Papa Bergoglio avrebbe detto a Mons. Marini, che lo stata aiutando a vestirsi, a proposito della mozzetta: «Questa se la metta lei! È finito il tempo delle carnevalate!»; l’indomani, a Santa Maria Maggiore, visto il Card. Law, Arciprete emerito della basilica, avrebbe intimato: «Allontanatelo dalla basilica!». Non credo che, cosí facendo, si renda un buon servizio al nuovo Papa.

In secondo luogo, dobbiamo liberarci dai nostri pregiudizi. Non possiamo giudicare le persone dopo pochi minuti che le abbiamo incontrate: diamo loro almeno il tempo di presentarsi e farsi conoscere. Di per sé non dovremmo mai giudicare nessuno, ma se proprio smaniamo dal farlo, aspettiamo almeno che uno incominci ad agire, e poi giudichiamo il suo operato (mai le sue intenzioni!). Questo in qualsiasi senso: sia in bene che in male. Certe esaltazioni acritiche sarebbe meglio lasciarle da parte: a Papa Francesco piace uno stile informale? Benissimo, ha tutto il diritto di usarlo (anche perché è caratteristico di certi paesi); ma non si parli di una svolta nella storia della Chiesa, quasi che basti saldare il conto in albergo per salvare la Chiesa. Ben venga la semplicità, se questa aiuterà qualcuno a riaccostarsi alla Chiesa. Ma, per favore, non identifichiamo automaticamente lo stile informale con l’umiltà. Si può essere umili anche sottomettendosi a un cerimoniere che ti mette indosso una mozzetta di velluto con l’ermellino. Lasciatemi, per un attimo, mettermi sullo stesso piano di certi acuti “osservatori”: l’attuale Pontefice, sotto la semplice talare bianca, ha sempre fatto uso finora della camicia con i polsini e i gemelli; Papa Ratzinger, sotto la talare bianca, il rocchetto e la mozzetta, spesso indossava una semplice maglia con le maniche lunghe.

Un aspetto che ha mandato in visibilio le folle è stata la scelta del nome. Certo, il Santo Padre può scegliere il nome che vuole. Non si può accusarlo di aver rotto con la tradizione: gli ultimi Papi hanno tutti scelto un nome piú o meno originale: Roncalli ha scelto un nome che non si usava piú dal Trecento; Montini, dal Seicento; Luciani ha addirittura adottato un doppio nome (cosa mai avvenuta prima nella storia della Chiesa); quindi, liberissimo Bergoglio di scegliere il nome di Francesco. È chiaro però che ogni nome è un programma; lo stesso Bergoglio lo ha spiegato ieri ai giornalisti: “Francesco”, significa povertà, pace, amore alla natura. Un programma condivisibilissimo, a patto che non si trasformi in ideologia: pauperismo, pacifismo, ecologismo. Spero di cuore che il nuovo Papa incarni il vero San Francesco, non il surrogato che ci viene solitamente proposto dai media (e spesso dagli stessi Francescani). Personalmente, di San Francesco io sottolineerei soprattutto la vocazione: «Va’ e ripara la mia Chiesa!».

Naturalmente, come non mi piacciono i facili entusiasmi, ancor meno mi piacciono le stroncature senza appello, da una parte e dall’altra. Mi hanno dato estremamente noia (ma non mi hanno meravigliato piú di tanto) i tentativi di coinvolgere Bergoglio con la dittatura militare del Generale Videla, come pure la ridicola accusa di misoginia («Le donne non sono fatte per governare!»). D’altra parte, mi lasciano di stucco le reazioni scomposte di alcuni tradizionalisti: dopo aver per anni accusato i fratelli di fede di disobbedienza al Papa, perché non si adeguavano al suo stile celebrativo, tutto d’un tratto, non appena il Papa è cambiato, hanno incominciato a offendere il nuovo Pontefice, basandosi esclusivamente su quegli elementi esteriori intenzionalmente sottolineati dai media, proprio per mettere in evidenza la discontinuità dell’attuale pontificato con quello precedente.

Certo, una qualche discontinuità nelle forme e nello stile esteriore non può essere negata; ma ciò significa reale rottura di Francesco I con Benedetto XVI e con la tradizione della Chiesa? Diciamo la verità, almeno per il momento, tutto si riduce a questioni piuttosto marginali, come il modo di abbigliarsi o di celebrare. Quanto al primo aspetto, abbiamo già detto; quanto al secondo, non credo proprio che Papa Francesco voglia distruggere la liturgia. Bisogna tener conto che è un gesuita; e chi conosce anche solo un po’ i gesuiti sa che non sono dei grandi liturgisti, non per partito preso, ma per formazione, direi per costituzione. Si direbbe che per loro il movimento liturgico e il Vaticano II non siano mai esistiti; fondamentalmente, essi sono rimasti sempre un po’ tridentini. Del resto, basta prendere gli Esercizi spirituali per rendersene conto: sembrerebbe che per Sant’Ignazio l’esame di coscienza fosse piú importante della partecipazione alla Messa. Se si voleva un Papa liturgista, allora bisognava eleggere un benedettino, non certo un gesuita. I gesuiti sono molto piú attenti alla spiritualità che non alla liturgia: essi sono dei veri “contemplativi nell’azione”, per cui possiamo aspettarci da Papa Bergoglio un grande aiuto per la nostra vita spirituale.

Sono convinto che Papa Francesco riserverà a tutti delle belle sorprese (certo non quelle anticipate dai media). Quando furono eletti Giovanni Paolo II e Benedetto XVI provai una grande gioia e nutrivo grandi attese, che però in qualche caso furono successivamente deluse. Questa volta, come detto, all’Habemus Papam non ho sperimentato lo stesso entusiasmo; spero quindi che le soddisfazioni vengano in seguito. Ma, in fondo, anche se non venissero, non cambierebbe nulla: un Papa non viene eletto per soddisfare le nostre attese, ma per confermarci nella fede e servire la Chiesa. In questo momento non ci viene chiesto né di osannare il Papa né di criticarlo; ci viene chiesto semplicemente di sottometterci a lui («Subesse Romano Pontifici … omnino esse de necessitate salutis», Bonifacio VIII, bolla Unam sanctam), di pregare per lui e di «rimanere in perfetta tranquillità … [tenendo] presente che solo Gesú Cristo governa la sua Chiesa» (Rosmini, Massime di perfezione cristiana, III massima).

Anche un eventuale scarso feeling con il nuovo Pontefice potrebbe avere effetti tutto sommato benefici, perché ci costringerebbe a non fermarci alla sua persona, ma ad andare oltre, a colui che egli rappresenta; ci costringerebbe a distinguere fra la persona e l’ufficio che essa ricopre. Può essere utile ricordare in proposito quanto si racconta di Don Bosco; sembrerebbe che si riferisca ai nostri giorni:

A Torino giungevano le notizie di Roma ed anche qui continuavano ad ogni occasione le grida frenetiche, ostinate di “Viva Pio IX!”. Mons. Fransoni [Arcivescovo di Torino] però aveva compreso tra i primi che sotto quelle esagerate espressioni di entusiasmo si celava l’artificio delle sette, e sollecitato dal Papa a muovere i fedeli in aiuto degli Irlandesi che lottavano contro la fame, il 7 giugno 1847 scriveva in una sua lettera pastorale: «Quella essere un mezzo assai acconcio di mostrare ossequio al Pontefice, e perciò averglisi a dar plauso. Non come quei tali che applaudono a Pio IX, non per quello che è, ma per quello che vorrebbero Egli fosse. Doversi ancora riflettere, che non il battere fragoroso di palma a palma, né l’incomposto acclamar tumultuoso, sono gli applausi che possono a Lui tornar graditi, bensí l’ascoltarne docilmente gli avvisi, e il pronto eseguirne, non che i comandi, gli inviti». Don Bosco non la pensava diversamente dal suo Arcivescovo. Naturalmente anche all’Oratorio era un gridare a tutta gola di viva e di osanna al gran Pontefice; tanto piú che Don Bosco parlava sempre del Papa colla massima stima; ripeteva frequentemente essere necessario di stare uniti al Papa perché egli era quell’anello che unisce i fedeli a Dio, e preconizzava fatali cadute e castighi a quelli che presumevano osteggiare o censurare anche menomamente la Santa Sede; e tanto era l’amore che sapeva infondere verso di questa ne’ suoi giovani, che sentivansi disposti ad esserle sempre obbedienti e fedeli e a difenderla anche a costo della vita. I giovani adunque ripetevano: “Evviva Pio IX!”; ma con meraviglia intesero Don Bosco che cercava di cambiar loro le parole in bocca: «Non gridate “Viva Pio IX!”, ma “Viva il Papa!”». «Ma perché, gli domandarono, Ella vuole che gridiamo “Viva il Papa!”? Pio IX non è appunto il Papa?». «Avete ragione, replicava Don Bosco: ma voi non vedete piú in là del senso naturale; vi è certa gente che vuol separare il Sovrano di Roma dal Pontefice, l’uomo dalla sua divina dignità. Si loda la persona, ma non veggo che si voglia prestar riverenza alla dignità di cui è rivestita. Dunque, se vogliamo metterci al sicuro, gridiamo “Viva il Papa!”». E tutti i giovani ripetevano: “Viva il Papa!” (Memorie biografiche, vol. III, cap. 21).

domenica 10 marzo 2013

Papa emerito?


Dopo venti mesi di letargo, il Querciolino errante (che da tre anni si è pressoché sedentarizzato) torna a far sentire (chissà se solo per una volta o in maniera piú assidua) la sua voce. Come mai, direte voi? Se neppure tanti eventi accaduti in questi quasi due anni lo avevano ridestato dal sonno, come mai proprio ora si rifà vivo?

Stiamo vivendo un momento davvero storico, con la rinuncia di Benedetto XVI al pontificato e, ora, con i meccanismi che si sono messi in moto per l’elezione del nuovo Papa. Si è scritto tanto in quest’ultimo mese a proposito di tali eventi: molte delle cose dette sono interessanti, altre meno. In ogni caso c’è stato, e continua a esserci, un vivace dibattito. Che bisogno c’era, allora, di aggiungere un’altra voce al coro già cosí numeroso che si sta esibendo in questi giorni?

Se intervengo, è solo per aggiungere qualche riflessione, che mi sembra non sia stata ancora fatta. Il problema che vorrei affrontare è se la rinuncia operata da Benedetto XVI — certamente una novità, un unicum nella storia della Chiesa (i casi precedenti, è stato fatto autorevolmente notare, non possono in alcun modo essere paragonati col caso presente) — costituisca un atto “rivoluzionario”, una svolta radicale, una rottura con la tradizione della Chiesa, o se non sia piuttosto qualcosa che si situa, nonostante l’oggettiva novità, in continuità con il passato, qualcosa che è sempre stato possibile, ancorché praticamente finora mai avvenuto.

Certamente si potrà discutere sull’opportunità di un gesto come quello di Benedetto XVI: ciascuno di noi vede le cose dal proprio punto di vista e quindi è portato a esprimere una valutazione se fosse opportuno o no procedere alla rinuncia al pontificato. Bisognerà però ammettere che, ponendosi su questo piano, si potranno individuare infinite motivazioni sia a favore sia contro la rinuncia. Mi limiterò soltanto a due argomenti, entrambi validi, che possono giustificare l’opportunità o la non-opportunità della rinuncia. Fra i tanti motivi, che sono stati portati per giustificare il gesto di Benedetto XVI, il più interessante, nella sua banalità, mi è parso quello del Card. Georges Cottier: «Oggi si vive piú a lungo … Il vigore e la lucidità però possono non esserci piú». Al contrario, la difficoltà piú seria contro la rinuncia mi sembra essere il rischio di relativismo, insito nelle dimissioni di un Papa. Però capite bene che, se andiamo avanti su questa strada, troveremo sempre innumerevoli argomenti a favore e innumerevoli argomenti contro la rinuncia, senza mai trovare l’argomento risolutivo. Per cui dobbiamo rassegnarci e accettare, con assoluto rispetto, la scelta compiuta, di fronte a Dio, da Benedetto XVI. Nessuno di noi può violare la coscienza di un uomo, tanto piú se si tratta della coscienza del Papa. È totalmente fuori luogo esprimere giudizi sul suo gesto, tanto piú i giudizi estremi, sia in senso positivo («Un gesto coraggioso!») sia in senso negativo («Un atto di viltà!»).

Se però dal livello dell’opportunità passiamo a quello della legittimità, mi pare che il discorso cambi completamente. Se ci chiediamo se quanto è avvenuto sia legittimo, cioè giuridicamente possibile, credo che non ci debbano essere dubbi: è tutto (sottolineo “tutto”, volendo comprendere anche i dettagli) pienamente legittimo. La possibilità di rinuncia è prevista dal can. 332 § 2: «Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti». Si badi bene che tale possibilità non viene in alcun modo limitata: non si parla neppure, come in altri casi, di “gravi motivi”. Le uniche condizioni previste per la validità della rinuncia sono la sua piena libertà e la sua debita manifestazione (condizioni che, nella fattispecie, sono state pienamente rispettate). Questo dovrebbe rassicurarci e liberarci completamente dal sospetto che, con l’imminente conclave, si possa procedere all’elezione di un “antipapa”.

Se sulla legittimità giuridica della rinuncia non ci piove, visto che è espressamente contemplata dal diritto canonico, può dirsi altrettanto delle decisioni prese riguardo ai risvolti pratici della rinuncia, risvolti non previsti dal diritto, trattandosi di una situazione totalmente nuova? Mi riferisco al fatto che Benedetto XVI abbia deciso di continuare a usare tale nome, di adottare per sé il titolo inedito di “Papa emerito” o “Romano Pontefice emerito”, di conservare l’appellativo di “Sua Santità” e di continuare a indossare la veste bianca. Quantunque su questi aspetti non esista alcun punto di riferimento oggettivo, mi sembra che, anche in questi casi, ci si sia mossi nella piú completa correttezza giuridica.

La questione centrale è quella del titolo di “Papa emerito”, contestato da alcuni con la sorprendente motivazione che… non può esistere un Papa emerito: o si è Papa o non lo si è. Infatti. Ma un Papa emerito non è piú Papa; è soltanto un Papa… emerito. Che cosa significa “emerito”? Lo spiega il can. 185: «A colui che perde l’ufficio per raggiunti limiti d’età o per rinuncia accettata, può essere conferito il titolo di emerito». Si noti: non si sta parlando dei Vescovi (a cui si riferisce il can. 402), ma della “perdita dell’ufficio ecclesiastico”, di un qualsiasi ufficio ecclesiastico. Il supremo pontificato è o non è un ufficio ecclesiastico? Sí. Benedetto XVI, con la sua rinuncia, ha perso o non ha perso il suo ufficio? Sí. Può o non può assumere il titolo di “Papa emerito”? A norma del can. 185, si direbbe proprio di sí. Tale titolo non significa che Benedetto XVI sia ancora Papa, ma solo che è stato Papa (e questo nessuno può negarlo).

È stata fatta un’analogia con i Vescovi, e si è detto che il Vescovo emerito continua a essere Vescovo. Certo, ma il suo titolo non è, semplicemente, “Vescovo emerito”, bensí Vescovo emerito di una determinata sede: «Il Vescovo, la cui rinuncia all’ufficio sia stata accettata, mantiene il titolo di emerito della sua diocesi» (can. 402 § 1). L’aggettivo “emerito” non si riferisce propriamente a “Vescovo”, ma all’ufficio che quel Vescovo aveva di essere pastore di una determinata diocesi.

Qualcuno (p. es. Padre Gianfranco Ghirlanda su La Civiltà Cattolica) aveva suggerito di adottare, appunto, il titolo di “Vescovo emerito di Roma”. Con tutto il rispetto per chi ha sostenuto tale tesi, chiedo: qual è il titolo del Vescovo di Roma? “Papa”. Se, dunque, si può dire (e certamente si può dire) “Vescovo emerito di Roma”, perché non si potrebbe dire “Papa emerito”? A maggior ragione, si potrà usare l’espressione “Romano Pontefice emerito” (si noti che non si è mai parlato di “Sommo Pontefice emerito”), dal momento che Romanus Pontifex non è altro che il corrispondente latino di “Vescovo di Roma”.

Ma il mio sospetto è che, dietro questa querelle canonica, si nasconda un’errata visione teologica del ministero petrino. Sembrerebbe di capire che, secondo alcuni, il Successore di Pietro abbia un duplice ufficio, quello di Vescovo di Roma e quello di Papa, intendendo tale termine come sinonimo di “pastore supremo della Chiesa universale”, quasi che, per ipotesi, uno potesse esercitare soltanto uno dei due uffici disgiunto dall’altro. Tutto ciò è semplicemente assurdo. È il Vescovo di Roma che, in quanto tale, esercita il primato su tutta la Chiesa. Il termine “Papa” non sta a indicare un ufficio ulteriore rispetto a quello di Vescovo di Roma, ma è semplicemente il titolo proprio del Vescovo di Roma.

Qualcuno ha contestato anche il mantenimento del nome “Benedetto XVI”, sostenendo che bisognerebbe tornare a chiamare Benedetto XVI “Cardinale Ratzinger”, dando per scontato che un Papa dimissionario torni a essere un Cardinale. E dove sta scritto? È vero che questo è storicamente avvenuto, ma ciò non significa che debba automaticamente avvenire. Il Cardinale Ratzinger, divenendo Papa, ha cessato di essere membro del Sacro Collegio; per rientrarvi a farne parte, dovrebbe essere di nuovo creato Cardinale dal suo successore; ma mi sembrerebbe una cosa del tutto fuori luogo. Non vedo dove sia lo scandalo se, una volta rinunciato al suo ufficio, Benedetto XVI mantiene il nome assunto il giorno dell’elezione al pontificato. Un re, quando abdica, non conserva forse il nome che aveva quando regnava?

Il resto (l’appellativo “Sua Santità”, l’abito bianco) viene da sé. È normale che chi ha goduto di un certo titolo, lo mantenga anche dopo la perdita dell’ufficio. Nel mio Ordine religioso il Superiore generale ha diritto a essere chiamato “Reverendissimo”, titolo che conserva per il resto dei suoi giorni, anche dopo aver terminato il suo mandato. Del resto, abbiamo incominciato a chiamare “Santità” anche alcuni Patriarchi orientali non cattolici; e non dovremmo chiamare “Santità” il Papa emerito? Sulla talare bianca non mi sembra che possano esserci assolutamente problemi: anch’io, quando ero in missione, ne facevo uso (e continuo a farne uso nella foto di questo blog, proprio perché è stata un’esperienza che ha segnato la mia vita). Anzi, non vedrei nulla di strano (per quanto non credo che potrà mai avvenire) se Benedetto XVI assistesse, in abito corale, a qualche celebrazione del nuovo Pontefice, cosí come accade normalmente nelle diocesi con i rispettivi Vescovi emeriti.

Vorrei terminare con una riflessione. Penso che la rinuncia di Benedetto XVI al pontificato ci costringa a un approfondimento del ruolo del Papa. Ci aiuta lui stesso a farlo. Nell’ultima udienza generale ha affermato: «Il “sempre” è anche un “per sempre” — non c’è piú un ritornare nel privato. La mia decisione di rinunciare all’esercizio attivo del ministero, non revoca questo. Non ritorno alla vita privata, a una vita di viaggi, incontri, ricevimenti, conferenze eccetera. Non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Non porto piú la potestà dell’officio per il governo della Chiesa, ma nel servizio della preghiera resto, per cosí dire, nel recinto di San Pietro» (27 febbraio 2013). Se è vero che, con la sua rinuncia, Benedetto XVI ha perso qualsiasi tipo di giurisdizione, ciò non significa che, con ciò, è tornato a essere un semplice fedele o, se vogliamo, un semplice Vescovo in pensione. Sembrerebbe di capire che il ministero petrino non si esaurisca nell’esercizio dell’autorità, ma possieda una dimensione spirituale (il “servizio della preghiera”), che continua al di là della rinuncia: è ciò che Benedetto XVI vuole esprimere con il suo ritirarsi in clausura, con il suo “salire sul monte” a pregare per la Chiesa. La Chiesa la si serve, sí, governandola, ma la si serve anche, e forse soprattutto, pregando per essa. Lo stesso luogo, da lui scelto, per espletare questo servizio (“nel recinto di San Pietro”), sta a indicare la continuità fra il prima e il dopo la rinuncia. Forse il titolo di “Papa emerito” vuole esprimere anche tale continuità.

domenica 10 luglio 2011

Vescovi e Vescovi

Se c’è una questione chiara, definitivamente risolta, questa è l’esclusione delle donne dal sacramento dell’Ordine. Tutti gli elementi per risolverla erano già contenuti nella dichiarazione della Sacra Congregazione per la dottrina della fede Inter insigniores del 15 ottobre 1976. L’unico limite di quella dichiarazione era la sua “nota dottrinale”: essa veniva presentata come un documento “disciplinare, autorevole e ufficiale”, ma non “infallibile né irreformabile” (cf Enchiridion Vaticanum, vol. 5, pp. 1392-3, in nota). Forse proprio per tale motivo quella dichiarazione non pose fine alle discussioni in materia. Fu cosí che Giovanni Paolo II si sentí costretto a intervenire di nuovo, in maniera piú autorevole, con la lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis del 22 maggio 1994. Non venivano portate nuove motivazioni a sostegno della non-ammissione delle donne al sacerdozio. Si trattava semplicemente di porre fine alle interminabili discussioni in materia:

«Benché la dottrina circa l’ordinazione sacerdotale da riservarsi soltanto agli uomini sia conservata dalla costante e universale Tradizione della Chiesa e sia insegnata con fermezza dal Magistero nei documenti piú recenti, tuttavia nel nostro tempo in diversi luoghi la si ritiene discutibile, o anche si attribuisce alla decisione della Chiesa di non ammettere le donne a tale ordinazione un valore meramente disciplinare.

«Pertanto, al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli, dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa» (n. 4).

Le espressioni usate mi sembra che non lascino dubbi. Eppure anche in questo caso ci fu bisogno di un ulteriore intervento della Santa Sede per precisare il valore del pronunciamento pontificio. Ciò avvenne con la risposta a un dubbio da parte della Congregazione per la dottrina della fede in data 28 ottobre 1995:

«Dubbio: Se la dottrina, secondo la quale la Chiesa non ha la facoltà di conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne, proposta nella Lettera Apostolica Ordinatio Sacerdotalis, come da tenersi in modo definitivo, sia da considerarsi appartenente al deposito della fede. Risposta: Affermativa.

«Questa dottrina esige un assenso definitivo poiché, fondata nella Parola di Dio scritta e costantemente conservata e applicata nella Tradizione della Chiesa fin dall’inizio, è stata proposta infallibilmente dal magistero ordinario e universale (cf Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 25, 2). Pertanto, nelle presenti circostanze, il Sommo Pontefice, nell’esercizio del suo proprio ministero di confermare i fratelli (cf Lc 22:32) ha proposto la medesima dottrina con una dichiarazione formale, affermando esplicitamente ciò che si deve tenere sempre, ovunque e da tutti i fedeli, in quanto appartenente al deposito della fede».

Tale intervento della CDF precisa che la dottrina contenuta nella lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis è definitiva e infallibile (praticamente si tratta del secondo caso in cui è stata esercitata l’infallibilità pontificia dopo la sua definizione nel Concilio Vaticano I; la prima volta era stata con il dogma dell’Assunzione). A questi interventi specifici vanno aggiunti il can. 1024 («Riceve validamente la sacra ordinazione esclusivamente il battezzato di sesso maschile») e, se questo non dovesse apparire sufficiente per il suo carattere giuridico, il n. 1577 del Catechismo della Chiesa cattolica:

«“Riceve validamente la sacra ordinazione esclusivamente il battezzato di sesso maschile [“vir”]”. Il Signore Gesù ha scelto uomini [“viri”] per formare il collegio dei dodici Apostoli, e gli Apostoli hanno fatto lo stesso quando hanno scelto i collaboratori che sarebbero loro succeduti nel ministero. Il collegio dei Vescovi, con i quali i presbiteri sono uniti nel sacerdozio, rende presente e attualizza fino al ritorno di Cristo il collegio dei Dodici. La Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal Signore stesso. Per questo motivo l’ordinazione delle donne non è possibile».

Che altro ci si dovrebbe aspettare dalla suprema autorità della Chiesa per porre fine alle discussioni su una determinata questione?

Eppure recentemente il Patriarca di Lisbona, il Card. José da Cruz Policarpo (quindi non Hans Küng o un qualsiasi altro teologo progressista), in un’intervista ha avuto la dabbenaggine di affermare che non esiste nessun ostacolo fondamentale dal punto di vista teologico all’ordinazione delle donne; si tratterebbe solo di una tradizione risalente ai tempi di Gesú. «Giovanni Paolo II in un certo momento è sembrato dirimere la questione. Penso che la questione non si possa risolvere cosí. Teologicamente non c’è alcun ostacolo fondamentale; c’è questa tradizione, diciamo cosí: non si è mai fatto in altro modo». Mi piacerebbe capire quale nozione abbia il Card. Policarpo di “teologia” e di “tradizione”. Ma, a parte questo, ciò che lascia piú allibiti è che un Vescovo-Patriarca-Cardinale non riesca a cogliere il valore degli interventi pontifici: un Papa dirime in maniera definitiva e infallibile una questione, e il Vescovo-Patriarca-Cardinale che fa? Si sente in diritto di affermare: «Penso che la questione non si possa risolvere cosí». Di grazia, ci dica Sua Eminenza: come si dovrebbe risolvere?

Accortosi della gaffe, il Card. Policarpo ha cercato di correre ai ripari. Lo ha fatto scrivendo una lettera, nella quale riconosce di non aver mai trattato sistematicamente la questione (ma allora, perché ne ha parlato?). «Le reazioni a questa intervista mi hanno costretto a considerare il tema con piú attenzione, e ho verificato che, soprattutto per non aver tenuto in debito conto le ultime dichiarazioni del Magistero sul tema, ho dato luogo a queste reazioni» (c’era bisogno che qualcuno si indignasse per accorgersi di non “aver tenuto in debito conto le ultime dichiarazioni del Magistero sul tema”?). Passa quindi a riaffermare la sua assoluta comunione col Santo Padre (se è comunione l’ignorare o il prendere sottogamba il suo magistero infallibile…) e la dignità della donna nella Chiesa (che nessuno si era mai sognato di mettere in discussione). Termina ribadendo che solo inizialmente poteva sembrare che si trattasse si una questione aperta; gli interventi piú recenti del Magistero interpretano la tradizione di ordinare esclusivamente uomini «non solo come un modo pratico di procedere, che può cambiare al ritmo dell’azione dello Spirito Santo, ma come espressione del mistero stesso della Chiesa, che dobbiamo accogliere nella fede». Mi chiedo: queste cose perché non le ha dette nell’intervista? Doveva aspettare le polemiche, per approfondire la questione e giungere a tali conclusioni? In poche parole, una toppa peggiore dello strappo.

Ma, a quanto pare, non si finisce mai di stupirsi. Sono di questi giorni le dichiarazioni di solidarietà dei Vescovi portoghesi col Card. Policarpo. Essi trovano “esagerate” le pressioni che hanno costretto il Patriarca a pubblicare la precisazione. Sembra che anche i confratelli del Patriarca non si rendano ben conto delle loro affermazioni. Essi infatti sostengono che le dichiarazioni di Dom Policarpo sono di indole teologica e non intendono in alcun modo mettere in causa le regole della Chiesa (e ci risiamo: continuano a considerare la questione come puramente disciplinare, mentre essa è stata risolta, in maniera definitiva, proprio sul piano dottrinale!): «Non si tratta di una questione dogmatica e, come tale, può essere discussa»; «La questione deve essere dibattuta e studiata dai teologi»; «Questo richiederà un dibattito molto lungo e allargato e la convocazione di un sinodo o anche di un concilio». E questi sarebbero i Vescovi portoghesi? Due sono le cose: o sono eretici, o sono ignoranti. Non volendo mettere in dubbio la loro buona fede, sono costretto a concludere che sono semplicemente ignoranti, che cioè non hanno mai letto né il Codice di diritto canonico né il Catechismo della Chiesa cattolica né, tanto meno, la dichiarazione Inter insigniores o la lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis. E, oltre a ciò, non sanno come funziona la Chiesa. Ma è proprio questo che lascia di stucco: come fanno certe persone a diventare Vescovi?

* * *

Per fortuna non tutti i Vescovi sono cosí. Ho letto con grande piacere la notizia che il Vescovo di Fargo, in North Dakota, Samuel J. Aquila, ha sostenuto di recente, in una conferenza, la necessità di amministrare il sacramento della Confermazione prima della prima Comunione. Oggi è diventato pressoché un dogma affermare che la Cresima è il “sacramento della maturità cristiana”, e si fa discendere da tale affermazione, affrettata e superficiale, la prassi pastorale di conferire tale sacramento durante l’adolescenza (il compianto Padre Nocent sosteneva che si era fatto della Cresima il “sacramento degli sbarbatelli”). Mettere la Confermazione dopo la prima Comunione non fa che oscurare il primato dell’Eucaristia come completamento dell’iniziazione cristiana. Secondo Bishop Aquila i bambini dovrebbero ricevere la Confermazione e la prima Comunione durante la stessa Messa (come avveniva una volta anche da noi e come è avvenuto per me 48 anni fa). La lunghezza della preparazione alla Cresima potrebbe dare l’impressione che essa sia piú importante del Battesimo e dell’Eucaristia. La convinzione che la Confermazione sia per un giovane il modo per prendere un impegno personale nella vita cristiana distorce il sacramento: «La Confermazione non è caratterizzata dalla scelta di credere o non credere nella fede cattolica. Piuttosto, come discepoli, noi siamo scelti da Dio per ricevere la pienezza dello Spirito Santo, per essere segnati con il dono dello Spirito Santo generosamente accordato da Dio, e noi siamo chiamati a cooperare con questa grazia». La Cresima è ordinata all’Eucaristia: appare strano far partecipare uno alla vita eucaristica della Chiesa quando non ha ancora ricevuto «il sigillo dello Spirito Santo, che perfeziona il vincolo personale con la comunità». Alcuni dicono che è necessario essere maturi per ricevere il sacramento; Bishop Aquila sostiene che anche i bambini possono essere maturi spiritualmente: «Se sono abbastanza maturi per ricevere l’Eucaristia, che è il culmine dei sacramenti, non sono forse abbastanza maturi per ricevere il sacramento ad essa ordinato?».

Questi sí che sono Vescovi! E, oltre a essere Vescovi, sono anche teologi, che non perdono tempo a discutere questioni su cui non c’è niente da discutere, ma che ragionano con grande libertà su questioni di vitale importanza per la vita della Chiesa. Che il Signore ci doni tanti di questi Vescovi!

giovedì 7 luglio 2011

Chiesa e comunicazione

Riporto l’articolo pubblicato sull’ultimo numero dell’Eco dei Barnabiti (n. 2/2011, pp. 11-13) per la rubrica “Osservatorio ecclesiale”. L’articolo è stato scritto nel mese di maggio, per cui non tiene conto dei piú recenti sviluppi nel settore, come, p. es., il lancio del sito vaticano d’informazione News.va.


L’idea che molti, non esclusi numerosi cattolici, hanno della Chiesa è quella di una istituzione retrograda, che ha come obiettivo quello di conservare alcuni valori del passato e che rifiuta di adeguarsi alle trasformazioni in atto nella società. Si può convenire che una istituzione bimillenaria come la Chiesa possa far fatica a stare al passo coi tempi, proprio perché portatrice di una sapienza antica, che non è sempre facile coniugare con le novità del presente (va però detto che tali novità si propongono spesso come definitive e poi magari, nel giro di qualche anno, si rivelano già superate). Ma ciò non significa che la Chiesa non si renda conto dei cambiamenti in corso, che non si interroghi sul loro reale valore e che non si chieda se sia o no il caso di adeguarsi a essi, se non addirittura farli propri.

Una delle grandi trasformazioni che hanno interessato il mondo moderno e lo hanno reso un “villaggio globale” (Marshall McLuhan) è l’invenzione e la diffusione dei mezzi di comunicazione sociale: la stampa, il cinema, il telefono, la radio, la televisione, il computer, Internet… Ebbene, la Chiesa ha capito subito che si trovava di fronte a novità importanti, che avrebbero avuto un influsso considerevole — nel bene e nel male — sulla vita degli uomini, e di fronte alle quali non avrebbe potuto rimanere indifferente. 

Uno dei primi documenti del Concilio Vaticano II riguardava proprio i mass media. Si tratta del Decreto sui mezzi di comunicazione sociale (Inter mirifica), approvato il 4 dicembre 1963. In esso si spiegava il motivo per cui la Chiesa non può non occuparsi di essi:

«La Chiesa nostra madre riconosce che questi strumenti se bene adoperati, offrono al genere umano grandi vantaggi, perché contribuiscono efficacemente a sollevare e ad arricchire lo spirito, nonché a diffondere e a consolidare il regno di Dio. Ma essa sa pure che l’uomo può adoperarli contro i disegni del Creatore e volgerli a propria rovina; anzi, il suo cuore di madre è addolorato per i danni che molto sovente il loro cattivo uso ha provocato all’umanità» (n. 2). 

Subito dopo, il Concilio riaffermava il diritto-dovere della Chiesa a usare i mass media:

«La Chiesa cattolica, essendo stata fondata da Cristo Signore per portare la salvezza a tutti gli uomini, ed essendo perciò spinta dall’obbligo di diffondere il messaggio evangelico, ritiene suo dovere servirsi anche degli strumenti di comunicazione sociale per predicare l’annuncio di questa salvezza ed insegnare agli uomini il retto uso di questi strumenti. Compete pertanto alla Chiesa il diritto innato di usare e di possedere siffatti strumenti, nella misura in cui essi siano necessari o utili alla formazione cristiana e a ogni altra azione pastorale. Così pure è dovere dei sacri pastori istruire e guidare i fedeli perché essi, anche con l’aiuto di questi strumenti, perseguano la salvezza e perfezione propria e di tutta la famiglia umana» (n. 3). 

Non bisogna credere che la Chiesa si sia accorta dell’importanza dei mezzi di comunicazione soltanto col Vaticano II. Man mano che i nuovi strumenti venivano alla luce, la Chiesa si era affrettata a farne uso: si pensi alla pubblicazione de L’Osservatore Romano (1° luglio 1861: 150 anni fa!) e degli innumerevoli periodici cattolici (un tempo si parlava di “buona stampa”); si pensi alla nascita delle case editrici cattoliche (si consideri in particolare l’opera compiuta in questo campo da Don Bosco e quella di Don Giacomo Alberione); si pensi alla fondazione della Radio Vaticana, affidata da Pio XI all’inventore stesso della radio, Guglielmo Marconi (12 febbraio 1931: 80 anni fa!).

Negli ultimi anni la presenza delle radio cattoliche, in Italia e nel mondo, si è fatta sempre più capillare: si può dire che non ci sia diocesi che non abbia la propria emittente. Per non parlare di Radio Maria, un vero e proprio fenomeno mediatico. Sorta come radio parrocchiale in quel di Erba (Alta Brianza), è diventata prodigiosamente una radio a diffusione mondiale: in totale sono una cinquantina le stazioni locali che formano la “World Family of Radio Maria”; ultime arrivate: RM Bosnia, RM Papua New Guinea e RM Switzerland.

In campo televisivo, forse anche per i maggiori costi che il piccolo schermo comporta, la presenza della Chiesa è meno capillare. Solo nel 1983 fu fondato il Centro Televisivo Vaticano; e ancor oggi non si tratta di una vera e propria trasmittente, ma solo di un centro di produzione e di distribuzione, che garantisce le dirette papali ai diversi canali, cattolici e non, in giro per il mondo. A livello locale si sono diffuse non poche TV cattoliche, ma la loro copertura non può in alcun modo competere con quella delle reti pubbliche e private. In Italia la Conferenza episcopale si è fatta promotrice di un canale, dapprima solo satellitare e ora presente anche sul digitale terrestre: TV2000 (già Sat2000), che però stenta a decollare. Mentre ha avuto un discreto successo a livello globale la rete americana EWTN (Eternal Word Television Network), la grande intuizione di Madre Angelica che, nata come televisione via cavo, può essere ora ricevuta in ogni parte del mondo attraverso il satellite (l’inizio delle trasmissioni risale al 15 agosto 1981: 30 anni fa!). Manca ancora però alla Chiesa cattolica un canale TV internazionale, che possa competere con i grandi network, quali la BBC o Al Jazeera

Ultimo arrivato, il computer, che ha cessato di essere un semplice strumento privato di lavoro, per diventare un mezzo di comunicazione di massa grazie a Internet, la rete mondiale che permette di connettere tra loro tutti i computer del mondo. Anche in questo caso la Chiesa si è immediatamente resa conto della rivoluzione che Internet significava nel mondo delle comunicazioni, e si è rimboccata le maniche per sfruttarlo come strumento di informazione e di diffusione del Vangelo. Ormai non esiste più istituzione cattolica (dal Vaticano alla più sperduta delle parrocchie) che non abbia il suo sito (il problema semmai sarà quello di rendere tali siti utili e interessanti, e di tenerli aggiornati). Il sito della Santa Sede (www.vatican.va), iniziato nel 1997, attualmente in otto lingue (latino, italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e cinese), è diventato un punto di riferimento per tutti: pare che ammonti a cinquantamilioni il numero degli accessi mensili alle sue pagine. Ormai, se uno vuole consultare un documento del Papa o dei dicasteri della Curia Romana, non ricorre più al pur sempre prezioso Enchiridion Vaticanum, ma visita il più economico e veloce sito della Santa Sede. Ma, al di là dei siti, più o meno istituzionali, ciò che lascia davvero sbalorditi è il proliferare, assolutamente inatteso e spontaneo, dei blog cattolici personali, un fenomeno che sta a dimostrare la vitalità della Chiesa.

Naturalmente si tratta di fenomeni che si fa fatica a tenere sotto controllo e che richiedono un radicale cambiamento di mentalità. Farò alcuni esempi per far capire la vera e propria rivoluzione che i mass media hanno portato nella vita della Chiesa. Nel passato un superiore religioso aveva il diritto-dovere, previsto dalle costituzioni, di controllare la corrispondenza dei suoi sudditi: la cosa non era difficile, dal momento che tutta la posta passava dalle sue mani. Come sarebbe possibile oggi per un superiore controllare le comunicazioni dei suoi religiosi attraverso il telefono, il cellulare, Skype (il telefono via Internet), la posta elettronica, gli SMS (i messaggi sul telefonino) o la chat (la comunicazione in tempo reale su Internet)? Così pure un tempo (e la norma è tuttora in vigore nel Codice di diritto canonico) si esigeva che gli scritti riguardanti la fede e i costumi ottenessero il nullaosta del Vescovo prima della pubblicazione. Come sarebbe possibile oggi chiedere l’imprimatur per tutto ciò che si scrive nei blog cattolici? Chiaramente la Chiesa, che fino a non molti anni fa era abituata (e lo sentiva come un dovere) a controllare ogni attività espressiva dei suoi figli, oggi è costretta a reinterpretare e a ridefinire il suo diritto-dovere di vigilanza.

Certamente, essa non può ignorare ciò che dicono non solo i fedeli, ma anche quelli che fedeli non sono. La Santa Sede lo ha imparato a sue spese due anni fa, in occasione della sospensione delle scomuniche ai quattro Vescovi lefebvriani: ci fu allora una lunga polemica perché uno di questi prelati professava posizioni negazioniste a proposito dell’Olocausto. Benedetto XVI ebbe a scrivere, nella sua lettera ai Vescovi del 10 marzo 2009: «Mi è stato detto che seguire con attenzione le notizie raggiungibili mediante l’Internet avrebbe dato la possibilità di venir tempestivamente a conoscenza del problema. Ne traggo la lezione che in futuro nella Santa Sede dovremo prestar più attenzione a quella fonte di notizie». Ed effettivamente da allora gli uffici vaticani hanno incominciato a monitorare con regolarità e sistematicità la “rete”.

In questi anni la Chiesa ha pure compiuto una approfondita riflessione pastorale e morale sui mezzi di comunicazione. A tal fine è stato costituito un vero e proprio dicastero della Curia Romana, il Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali. Due sono le istruzioni pastorali pubblicate: la Communio et progressio (23 maggio 1971) e la Aetatis novae (22 febbraio 1992). Altri documenti invece hanno tentato di formulare una valutazione morale dei media: il 4 giugno 2000 è stato pubblicato un documento più generale dal titolo Etica nelle comunicazioni sociali e il 22 febbraio 2002 uno più specifico intitolato Etica in Internet. Da parte sua, la Congregazione per l’Educazione cattolica, il 19 marzo 1986, ha emanato alcuni Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale.

Una riflessione certamente preziosa, ma che non sempre è sufficiente per stare dietro a tutte le novità e a valutarle nella loro reale consistenza. Recentemente, per esempio, con l’esplosione dei social networks, si è avuta l’impressione che la Chiesa, per non farsi accusare di inopportuni ritardi, si sia affrettata a rendersi presente in essi, senza forse premettere una approfondita riflessione critica sulla loro reale utilità (per non parlare di una loro possibile utilizzazione per secondi fini).

In ogni caso diventa sempre più importante che la Chiesa sia presente nel mondo dei media non solo per servirsene nel proprio interesse (la diffusione del Vangelo), ma anche per diventarne la “coscienza critica”. Essi rischiano infatti non solo di favorire la decadenza dei costumi (basti pensare alla pornografia, che con Internet è entrata senza ostacoli in tutte le case), ma anche di diventare strumenti di disinformazione e di propaganda ideologica. C’è bisogno che ci sia qualcuno che vigili sul corretto uso dei mezzi di comunicazione e ne denunci, se necessario, gli abusi, aprendo gli occhi della gente sui sempre possibili rischi di manipolazione. Non è remoto infatti il pericolo che, attraverso i media, si possa costruire una realtà puramente virtuale, e che la gente finisca per scambiarla con il mondo reale.

mercoledì 6 luglio 2011

Le meraviglie di Dio nella vittoria dei martiri

La terza edizione del Missale Romanum non cessa di riservare gradite sorprese. L’ultima l’ho scoperta questa mattina, andando a celebrare la Messa di Santa Maria Goretti. Cercando il prefazio dei martiri, mi sono accorto che non ce n’era uno solo (come nelle edizioni precedenti e in tutte le traduzioni in uso), ma due: il primo, quello solito; il secondo, nuovo. Beh, non essendo un liturgista, non saprei se si tratta di un testo di nuova composizione o se è stato ripreso da qualche antico sacramentario. Per me è nuovo, e basta. E direi anche che non è male:


De mirabilibus Dei in martyrum victoria

Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre,
nos tibi semper et ubíque grátias ágere:
Dómine, sancte Pater, omnípotens ætérne Deus:

Quóniam tu magnificáris in tuórum laude Sanctórum,
et quidquid ad eórum pértinet passiónem,
tuæ sunt ópera miránda poténtiæ:
qui huius fídei tríbuis cleménter ardórem,
qui súggeris perseverántiæ firmitátem,
qui largíris in agóne victóriam,
per Christum Dóminum nostrum.

Propter quod cæléstia tibi atque terréstria
cánticum novum cóncinunt adorándo,
et nos cum omni exércitu Angelórum
proclamámus, sine fine dicéntes:


Tento una traduzione veloce, ma per quanto possibile letterale (quindi non utilizzabile nella liturgia), del corpo del prefazio (per l’introduzione e la conclusione mi servo della traduzione ufficiale di altri prefazi):


Le meraviglie di Dio nella vittoria dei martiri

È veramente cosa buona e giusta, 
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.

Tu sei glorificato nella lode dei tuoi Santi,
e tutto ciò che concerne il loro martirio
è opera ammirabile della tua potenza.
Tu doni generosamente l’ardore di questa fede,
tu procuri la tenacia della perseveranza,
tu concedi la vittoria nel combattimento,
per Cristo nostro Signore.

Per questo mistero di salvezza, 
il cielo e la terra si uniscono in un cantico nuovo 
di adorazione e di lode,
e noi con tutti gli angeli del cielo
proclamiamo senza fine la tua gloria: