Rilevo con piacere che esiste ancora un po’ di buon senso nei sacri palazzi. Ieri, con sorprendente celerità, è stato pubblicato il decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti con cui si regola il culto liturgico in onore del Beato Giovanni Paolo II (L’Osservatore Romano, 11-12 aprile 2011, p. 7).
Era ovvio che non si potesse non ribadire il “carattere di eccezionalità”, la “straordinarietà” della beatificazione di Papa Wojtyła e pertanto si usasse un trattamento di favore nei confronti del nuovo Beato: possibilità di celebrare una “Messa di ringraziamento” (con tanto di letture appropriate) anche in una domenica durante l’anno; possibilità di chiedere l’indulto della Sede Apostolica per la dedicazione di una chiesa al Beato.
Per quanto riguarda invece la celebrazione liturgica annuale, contrariamente alla richiesta avanzata dal Cardinale Vallini di estendere la ricorrenza alla Chiesa universale, si dispone che la memoria (non si precisa se obbligatoria o facoltativa; ma suppongo si tratterà di una “memoria obbligatoria”) del Beato Giovanni Paolo II sia iscritta al 22 ottobre nel calendario proprio della diocesi di Roma (come è consuetudine per i Papi beatificati e canonizzati) e in quello delle diocesi della Polonia. Il decreto aggiunge:
«Quanto agli altri Calendari propri, la richiesta di iscrizione della memoria facoltativa del Beato Giovanni Paolo II potrà essere presentata a questa Congregazione dalle Conferenze dei Vescovi per il loro territorio, dal Vescovo diocesano per la sua diocesi, dal Superiore Generale per la sua famiglia religiosa».
Mi sembra una soluzione ragionevole e saggia. Come suol dirsi, “un colpo al cerchio e uno alla botte”. Meno ragionevole mi è parsa invece la traslazione della salma del Beato Innocenzo XI (en passant, la sua memoria liturgica facoltativa è iscritta nel calendario della diocesi di Roma al 12 agosto) dall’altare di San Sebastiano a quello della Trasfigurazione, per lasciare posto al suo successore. Ma facciamo finta di nulla. Mentre mi è piaciuta molto la colletta nuova di zecca, composta in onore del nuovo Beato:
«Deus, dives in misericórdia,
qui beátum Ioánnem Paulum, papam,
univérsæ Ecclésiæ tuæ præésse voluísti,
præsta, quǽsumus, ut, eius institútis edócti,
corda nostra salutíferæ grátiæ Christi,
uníus redemptóris hóminis, fidénter aperiámus».
«O Dio, ricco di misericordia,
che hai chiamato il beato Giovanni Paolo II, papa,
a guidare l’intera tua Chiesa,
concedi a noi, forti del suo insegnamento,
di aprire con fiducia i nostri cuori
alla grazia salvifica di Cristo,
unico Redentore dell’uomo».
In questa orazione c’è il Giovanni Paolo II migliore, quello dell’«Aprite le porte a Cristo!» e quello delle sue prime encicliche (Redemptor hominis e Dives in misericordia); c’è il Giovanni Paolo II che ha diffuso nella Chiesa la devozione alla divina misericordia (a mio parere, il suo merito piú grande) e quello che, con il Grande Giubileo del 2000 e la dichiarazione Dominus Iesus, ha riaffermato l’unicità di Cristo Salvatore. Nessun cenno al dialogo interreligioso e allo “spirito di Assisi”. Ciò dimostra che la Chiesa, in barba al politicamente corretto a cui pure deve di volta in volta, per opportunità, sottomettersi, riesce poi a distinguere ciò che vale ed è duraturo dall’«erba che germoglia: al mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca» (Sal 89:5-6). Tutto è bene quel che finisce bene.