Ieri l’amico Don Andrea ha postato su Facebook un appunto piuttosto preoccupato per la possibile pubblicazione di una seconda edizione italiana della Liturgia delle ore, che adotterebbe la traduzione dei Salmi contenuta nella nuova Bibbia CEI del 2008.
venerdì 21 settembre 2018
mercoledì 19 settembre 2018
Una Chiesa piú sinodale? Perché no?
Le rivoluzioni sono sempre stati fenomeni fondamentalmente elitari. L’esempio piú eclatante è dato dalla rivoluzione napoletana del 1799, di cui si occupò Vincenzo Cuoco nel suo Saggio storico: quella rivoluzione fallí, secondo lo scrittore napoletano, perché fu una “rivoluzione passiva”, cioè subita dal popolo. Ma anche le rivoluzioni riuscite, come la rivoluzione francese o quella russa, non furono meno elitarie della rivoluzione partenopea, anche se i manuali scolastici si sforzano di presentarcele come fenomeni di massa. Esse riuscirono non perché furono sollevazioni popolari, ma perché, a un cero punto, si trasformarono in dittature, e un uomo forte — Napoleone, Lenin o Stalin che sia — permise loro di imporsi in maniera definitiva. Veri fenomeni popolari sono invece le insorgenze controrivoluzionarie (a cominciare dalla Vandea), destinate però, in genere, al fallimento, proprio perché carenti di leader che permettessero loro di prevalere.
lunedì 17 settembre 2018
Dottori di serie B?
Ricorre oggi il dies natalis di Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179). Il Martirologio Romano la ricorda con queste parole:
Nel monastero di Rupertsberg vicino a Bingen nell’Assia, in Germania, santa Ildegarda, vergine, che, esperta di scienze naturali, medicina e di musica, espose e descrisse piamente in alcuni libri le mistiche contemplazioni, di cui aveva avuto esperienza.
venerdì 14 settembre 2018
Clericalismo?
Nel suo memoriale, l’Arcivescovo Viganò, parlando del Card. Cupich, ha scritto:
Ostentando la sua particolare competenza in materia, essendo stato Presidente del Committee on Protection of Children and Young People della USCCB, ha asserito che il problema principale nella crisi degli abusi sessuali da parte del clero non è l’omosessualità e che affermarlo è solo un modo per distogliere l’attenzione dal vero problema che è il clericalismo.
martedì 11 settembre 2018
Fare chiarezza
Su Italia Oggi è apparso un articolo di Alessandra Nucci sulle vicende che stanno sconvolgendo la Chiesa cattolica in questi giorni. La peculiarità di questo articolo è quella di prendere spunto dal memoriale Viganò per richiamare alla memoria il dossier che era stato preparato per Benedetto XVI dalla commissione di Cardinali (Herranz, Tomko e De Giorgi) e dal Papa emerito era stato poi passato al suo successore. L’articolo verte piú sul pontificato di Papa Ratzinger che non sull’attuale pontificato, e ne rievoca le vicende piú dolorose: l’impossibilità di pronunciare la prolusione dell’anno accademico all’Università “La Sapienza”; le reazioni al discorso di Ratisbona; il caso Williamson; la profanazione delle tombe dei Cardinali belgi; la disattivazione dei bancomat della Città del Vaticano; le vicende che videro coinvolto lo IOR; lo scandalo Vatileaks. A questi fatti vanno aggiunti un paio di episodi avvenuti dopo la rinuncia di Benedetto al pontificato: l’invito a lui rivolto dal Prof. Grillo di «allontanarsi dal Vaticano e tacere per sempre», in seguito alla pubblicazione di un libro del Card. Sarah con prefazione del Papa emerito, e il tentativo di strumentalizzazione operato da Mons. Dario Viganò.
mercoledì 5 settembre 2018
Pari opportunità?
Un lettore dalla Spagna, dopo aver letto il post di giovedí scorso sulla “censura” apportata dal lezionario americano alla seconda lettura della XXI domenica del tempo ordinario (anno B), mi ha fatto notare che anche alla Messa celebrata dal Papa quel giorno (26 agosto) nel Phoenix Park di Dublino, per la conclusione del IX Incontro mondiale delle famiglie, è stata letta, in spagnolo, la forma abbreviata della seconda lettura (Ef 5:2a.25-32), esattamente come viene proposta, come seconda opzione, nel lezionario americano (qui tra il minuto 1:01:00 e il minuto 1:02:30).
lunedì 3 settembre 2018
«Il Papa ha un’agenda piú ampia»
Il Cardinal Blase Cupich, Arcivescovo di Chicago, la settimana scorsa ha rilasciato un’intervista al canale televisivo NBC 5. L’intervistatrice, Mary Ann Ahern, ha discusso con Sua Eminenza sulle accuse contenute nel memoriale dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò. Alla domanda: «È necessario che il Papa dica esattamente ai cattolici che cosa sapeva circa il Cardinal McCarrick e quando lo seppe per la prima volta?», Cupich ha risposto:
Per il Santo Padre, penso che entrare in tutti e singoli questi aspetti, sia in qualche modo fuori luogo, e poi il Papa ha un’agenda piú ampia (the Pope has a bigger agenda): egli deve andare avanti con altre cose, a proposito di ambiente e protezione dei migranti e portare avanti il lavoro della Chiesa. Non scenderemo nella tana del coniglio per questo.
(To go down the rabbit hole è un’espressione idiomatica inglese, tratta dalle Avventure di Alice nel paese delle meraviglie, che significa: entrare in una situazione particolarmente strana, problematica, difficile, complessa o caotica).
sabato 1 settembre 2018
«Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?»
Ieri Sandro Magister ha pubblicato sul suo blog Settimo cielo un post dove non si dice nulla di nuovo, ma che è utile leggere per rinfrescare la memoria di certi fatti e di certe dichiarazioni. Sono rimasto colpito nel rileggere le parole pronunciate da Papa Francesco sul volo di ritorno a Roma da Rio de Janeiro il 28 luglio 2013. Si tratta della conferenza stampa forse piú famosa del pontificato, tanto per intenderci quella del “Chi sono io per giudicare?”; quindi arcinota. Eppure, a rileggerla oggi, alla luce dei fatti successivamente emersi, alcuni passaggi, a cui lí per lí non si era data eccessiva importanza, assumono un significato diverso.
giovedì 30 agosto 2018
Autocensure ecclesiastiche
Non si sa se ridere o piangere: in Belgio, domenica scorsa, il Ministro della cultura, Sven Gatz, dopo essersi casualmente imbattuto in TV nella trasmissione della Santa Messa festiva e aver ascoltato la seconda lettura, che riportava il passo della lettera agli Efesini dove Paolo invita le donne a essere sottomesse ai mariti, ha pensato bene di twittare:
Se un imam avesse detto la stessa cosa in televisione, sarebbe scoppiato un putiferio. Va bene la libertà di culto, va bene la libertà di opinione, ma un simile discorso retrogrado e sessista a spese del servizio pubblico, non va bene.
giovedì 23 agosto 2018
Il crollo della modernità
È apparso ieri sul Foglio un interessante articolo del Prof. Pier Paolo Tamburelli sul crollo del viadotto Polcévera, dal titolo “Quel ponte era bello”.
venerdì 29 giugno 2018
«Una corona sociavit»
NB: With this homily, your homilist takes a break. God bless!
As we have already done on other important festivals of the liturgical year, in order to deepen the meaning of the celebration, we can refer to the preface of the Mass. At the beginning of the Eucharistic Prayer we will say, “By your providence the blessed Apostles Peter and Paul bring us joy: Peter, foremost in confessing the faith, Paul, its outstanding preacher, Peter, who established the early Church from the remnant of Israel, Paul, master and teacher of the Gentiles that you call. And so, each in a different way gathered together the one family of Christ; and revered together throughout the world, they share one Martyr’s crown.”
sabato 23 giugno 2018
«Ioannes cecinit affuturum et adesse monstravit»
The Second Vatican Council says about Sunday, “The Lord’s day is the original feast day … Other celebrations, unless they be truly of greatest importance, shall not have precedence over the Sunday, which is the foundation and kernel of the whole liturgical year” (Sacrosanctum Concilium, n. 106). As you have seen, on Sundays we never celebrate Saints; today is an exception, because it is a celebration of greatest importance. Is Saint John the Baptist more important than others Saints? Yes, it was Jesus himself to say so, “Among those born of women there has been none greater than John the Baptist” (Mt 11:11). He is, among the Saints, the only one of whom we celebrate the birth. Usually, we celebrate the Saints on their dies natalis, that is, on the day of their death, which is also the day of their “birth” into eternal life. We cannot celebrate their earthly birth, because, when they were born, they still had the original sin. On the contrary, we celebrate the nativity of Jesus and Mary, because, when they were born, they were in the state of grace, as the former was the Son of God and the latter had been conceived without sin. Why do we also celebrate the nativity of John the Baptist? He neither was the Son of God nor had been conceived sinless. But he had been sanctified before being born. We believe that, when Mary, pregnant with Jesus, visited Elizabeth, expecting John, this one was sanctified by the presence of the Savior. We find a hint to this event in the first reading, “The Lord called me from birth, from my mother’s womb he gave me my name.” And then the angel said so to Zechariah, “He will be filled with the Holy Spirit even from his mother’s womb” (Lk 1:15).
sabato 16 giugno 2018
«Vobis datum est mysterium regni Dei»
Mark is the shortest of the gospels. Among the four gospels, Mark is perhaps the one that reports fewer words of Jesus: there are no long discourses in it. We also find just few parables: I have counted only six in the whole gospel; five of them in chapter four. Today’s liturgy presents two of these. Both of them are very short comparisons: their shortness emphasizes their enigmatic character. Mark, at the end of today’s passage, informs us that “with many such parables [Jesus] spoke the word to them as they were able to understand it. Without parables he did not speak to them, but to his own disciples he explained everything in private.” This note of the evangelist is interesting, because, on one hand, it seems that Jesus tells parables to make himself understood by people; but, on the other hand, it seems that there are two different kinds of teaching, one more obscure for the crowds, and one plainer, reserved for the disciples.
sabato 9 giugno 2018
«Reus aeterni delicti»
Jesus’ ministry was very successful: if you remember, when he began to preach in the synagogue of Capernaum, the people were astonished, for he taught as one having authority and not as the scribes. Moreover, he did not limit himself to speaking, but he also drove out demons and healed the sick. So, people flocked to him from everywhere. Today’s gospel tells us that, while he was at home with his disciples, “the crowd gathered, making it impossible for them even to eat.”
venerdì 8 giugno 2018
Precisazioni
Siccome sono stato sollecitato da piú parti a esprimermi sulla notizia, riportata ieri dalla Nuova Bussola Quotidiana, di un incontro col climatologo Michael Mann, che sarebbe stato organizzato dalla Diocesi di Torino e dai Padri Barnabiti, mi sembra opportuno fare alcune precisazioni.
sabato 2 giugno 2018
«Sabbatum propter hominem ... non homo propter sabbatum»
We resume on this Sunday—the ninth Sunday in Ordinary Time—the reading of the gospel of Mark we had suspended on February before the beginning of Lent. The last passage we read was the healing of a leper. Jesus had just started his public ministry in Galilee, announcing the coming of the kingdom of God and inviting people to repentance. He had called his first disciples and performed his first miracles. But a conflict with the Pharisees had also broken out. In today’s gospel we see a couple of controversies about the sabbath.
giovedì 31 maggio 2018
Pretiosissimus Sanguis
We continue calling this solemnity Corpus Christi, as it was in the ancient liturgy. But at that time, besides today’s celebration, there was, on July 1, the feast of the Most Precious Blood of Our Lord Jesus Christ. With the liturgical reform, this latter celebration was abolished and the title of Corpus Christi was changed to “the Most Holy Body and Blood of Christ,” since the Eucharist is precisely the sacrament of the Body and Blood of Christ.
sabato 26 maggio 2018
«Una divinitas, aequalis gloria, coaeterna maiestas»
St. Patrick used the shamrock as a metaphor for the Holy Trinity
The Fathers of the Church used to distinguish between theology and economy: with the first term they referred to the mystery of God; with the second, to the works of God, that is, the history of salvation. Up to now, during the liturgical year, we have had to do with economy: at Christmas we celebrated the mystery of the incarnation of the Son of God, his birth and his manifestation; at Easter we celebrated the mystery of his passion, death, burial and resurrection. We completed the celebration of the paschal mystery these last weeks with the Lord’s ascension and the descent of the Holy Spirit on Pentecost. On this Sunday after Pentecost, the Church wants us to shift our attention from economy to theology: after considering the works of God, we are invited to fix our eyes on God himself, on his mystery, which was revealed through those works. The Catechism of the Catholic Church says, “Through economy, theology is revealed to us; but conversely, theology illuminates the whole economy. God’s works reveal who he is in himself; the mystery of his inmost being enlightens our understanding of all his works. So it is, analogously, among human persons. A person discloses himself in his actions, and the better we know a person, the better we understand his actions” (n. 236).
sabato 19 maggio 2018
«Linguarum diversitatem in unius fidei confessione sociavit»
Seven weeks, that is to say, fifty days have passed since Easter. On this day, the Jews celebrated the “feast of the harvest” or “feast of weeks,” by which they thanked God for the harvest and offered the firstfruits to him. On this day, they also commemorated the giving of the commandments on mount Sinai, which happened more or less a couple of months after the departure of the Israelites from Egypt. On this day, the apostles, who, after the ascension of Jesus, were waiting for the fulfillment of his promise, received the Holy Spirit.
giovedì 17 maggio 2018
Bilancio di un quinquennio e prospettive future
L’articolo che segue è apparso, in francese, sull’ultimo numero della rivista Catholica (n. 139, Primavera 2018, pp. 39-48), diretta da Bernard Dumont (www.catholica.fr). Riportiamo qui il testo originale italiano (scritto nel mese di marzo).
Q
Il 13 marzo 2018 ricorre il quinto anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Jorge Mario Bergoglio. È forse giunto il momento di fare un bilancio del quinquennio trascorso e tentare di prevedere, in base all’attuale situazione, i possibili scenari futuri.
Iscriviti a:
Post (Atom)