Antiquo robore

Pensieri in libertà di un Querciolino errante

lunedì 27 marzo 2017

Un progetto sbagliato

›
Un paio di settimane fa Aldo Maria Valli ha pubblicato sul suo blog  un bel post, in cui, attraverso l’allegoria del sogno, esprime la ...
domenica 26 marzo 2017

«Et abii, et lavi, et vidi, et credidi Deo»

›
We have covered a half of our Lenten journey. This fourth Sunday marks a kind of stop, as if we had to take refreshment. From the first...
domenica 19 marzo 2017

«Da mihi bibere»

›
As we were saying on Ash Wednesday, Lent, besides being for all the faithful a time of preparation for Easter, is also the last stage...
mercoledì 15 marzo 2017

Cristo epifania della divina misericordia

›
Nel lezionario biennale per l’ Officium lectionis preparato dall’Unione monastica per la liturgia ( L’Ora dell’Ascolto , Piemme-Edizio...
lunedì 13 marzo 2017

Due pesi e due misure

›
In questi giorni capita di leggere articoli dai toni un po’ apocalittici, riguardanti presunti progetti di riforma liturgica, che avr...
sabato 11 marzo 2017

Jesus alone

›
Just as the first Sunday of Lent is traditionally dedicated to the temptation of Jesus, so the second one is devoted to his transfigura...
lunedì 6 marzo 2017

Papi usa e getta

›
Di norma, sono portato a non dare eccessivo credito ai rumors . Ritengo che la realtà di ogni giorno ci riservi già sufficienti preocc...
sabato 4 marzo 2017

«Per unius oboeditionem»

›
With the beginning of Lent, we interrupt the continuous reading of the gospel of Matthew. We will resume it after the end of Eastertide...
domenica 26 febbraio 2017

«Non potestis Deo servire et mammonae»

›
This coming Wednesday is Ash Wednesday. So, today is the last Sunday before Lent. When, in June, after Pentecost, we resume Ordinary Ti...
lunedì 20 febbraio 2017

Dato per letto

›
Venerdí scorso Papa Francesco si è recato all’Università Roma Tre, dove si è incontrato con gli studenti. A proposito della visita, il ...
sabato 18 febbraio 2017

«Estote vos perfecti»

›
Up to now I used to prepare my homilies on Sunday, since both Masses I had to celebrate were on Sunday. Now that the Mass for the troops h...
martedì 14 febbraio 2017

Quando la forma è sostanza

›
Fece un certo scalpore, nel novembre scorso, la dichiarazione rilasciata dal Presidente della Commissione per la famiglia della Confere...
domenica 12 febbraio 2017

«Non veni solvere sed adimplere»

›
Sometimes we encounter in Scripture statements that may appear contradictory. Saint Paul, in his letter to the Ephesians, says: “[Chris...
venerdì 10 febbraio 2017

Auctoritates

›
Sull’ultimo numero della Civiltà Cattolica (quaderno 3999) il Vicedirettore Padre Giancarlo Pani ha pubblicato un articolo su “La donna...
martedì 7 febbraio 2017

Traduzioni e ideologia

›
Mi ero ripromesso di tornare sulla notizia della costituzione, presso la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramen...
domenica 5 febbraio 2017

«Sal terrae ... lux mundi»

›
Last week we were saying that the new law, promulgated by Jesus on the mountain, is a sui generis law: before being a code of precepts,...
giovedì 2 febbraio 2017

“Mutuo arricchimento”

›
Ieri mi sono imbattuto in questo articolo, che ho trovato estremamente interessante. È stato scritto dal Padre  Peter M. J. Stravinskas ,...
martedì 31 gennaio 2017

Ritorno al passato

›
Circa un anno fa, precisamente il 23 febbraio 2016, scrissi un post su quella che mi sembrava una tendenza serpeggiante nella Chiesa d’...
domenica 29 gennaio 2017

«Quaerite Dominum, omnes mansueti terrae»

›
Matthew most probably wrote his gospel for a Jewish-Christian community. This explains why we so often encounter in this gospel express...
giovedì 26 gennaio 2017

«Volgi i tuoi passi a queste rovine eterne»

›
1 O Dio, perché ci respingi per sempre, fumante di collera contro il gregge del tuo pascolo?   2 Ricòrdati della comunità che ti sei acq...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Querculanus
Padre Giovanni Scalese (Roma, 1955) appartiene all’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). È sacerdote dal 1981. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la licenza in teologia (specializzazione in teologia biblica) alla Pontificia Università Gregoriana. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi su “Il Rosminianesimo nell'Ordine dei Barnabiti” (“Barnabiti Studi” 7/1990-9/1992). Ha insegnato religione, storia e filosofia al Collegio alla Querce di Firenze, al Collegio San Luigi di Bologna e all’Istituto Bianchi di Napoli. Dal 1994 al 1999 è stato rettore della Querce; dal 2000 al 2006, assistente generale dell’Ordine. Dal 2003 al 2009 è stato missionario in Asia (Filippine e India); dal 2011 al 2014, rettore del Bianchi; dal 2015 al 2021, superiore ecclesiastico della Missione cattolica in Afghanistan.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.