Antiquo robore

Pensieri in libertà di un Querciolino errante

martedì 14 luglio 2009

Che fare?

›
Qualche pensiero in libertà a séguito dei miei post piú recenti e di altre letture di questi giorni. Non so se sarò capace di organizzare b...
domenica 12 luglio 2009

XV domenica "per annum"

›
« Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri ». In tale versetto troviamo l'essenza del...
sabato 11 luglio 2009

Adopt a Priest!

›
Siamo nell'Anno sacerdotale. Vorrei rilanciare una simpatica iniziativa del Padre salesiano T. C. George: "Adopt a Priest!" (=...
venerdì 10 luglio 2009

Don Farinella e Berlusconi

›
Un ex-alunno, "Maxime", mi ha segnalato la lettera aperta di Don Paolo Farinella al Card. Angelo Bagnasco sull'affare Berlusc...
giovedì 9 luglio 2009

"Caritas in veritate"

›
Una bella enciclica, in linea con le tante che l'hanno preceduta, a partire dalla Rerum novarum . Non ho né il titolo né la possibilità ...
martedì 7 luglio 2009

In attesa dell'enciclica

›
In attesa di leggere la nuova enciclica del Papa ( di proposito mi sono rifiutato di leggere qualsiasi anticipazione) permettete che vi racc...
domenica 5 luglio 2009

5 luglio: Sant'Antonio Maria Zaccaria

›
Celebriamo oggi la solennità del nostro Padre e Fondatore Antonio Maria Zaccaria. Un santo poco conosciuto, ma non per questo meno grande. L...
sabato 4 luglio 2009

I pasticci di Mons. Pagano e quelli di Mons. Fisichella

›
Forse qualcuno si aspetta che dica qualcosa sulle dichiarazioni di Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, a propo...
mercoledì 1 luglio 2009

Ancora su Alessandro VI e moralismi vari

›
Un confratello, dopo aver letto il mio post di ieri, mi scrive: « Quanto ad Alessandro VI, un riconoscimento indiretto della sua opera di me...
martedì 30 giugno 2009

La santità della Chiesa e le debolezze dei suoi figli

›
Dopo aver letto il post Elogio di Paolo VI , un mio ex-alunno, David, mi ha scritto il seguente messaggio: « Circa Paolo VI, non sarà che do...
lunedì 29 giugno 2009

L'eredità di Paolo

›
Ieri sera il Santo Padre ha concluso l'Anno paolino (e ci ha dato la meravigliosa notizia che l'Apostolo è realmente sepolto nella s...
domenica 28 giugno 2009

XIII domenica "per annum"

›
Potremmo riassumere l'odierna liturgia in due parole: FEDE e TATTO. Tanto Giairo quanto l'emorroissa ripongono tutte le loro speranz...
venerdì 26 giugno 2009

Alcune precisazioni e qualche risposta

›
I miei ultimi due post ("Il frutto piú amaro del Concilio" e "Elogio di Paolo VI") hanno avuto una discreta risonanza: s...
mercoledì 24 giugno 2009

Elogio di Paolo VI

›
In questi giorni si fa un gran parlare di Paolo VI. L'occasione è data dalla pubblicazione del libro di Andrea Tornielli, Paolo VI. L...
martedì 23 giugno 2009

Il frutto piú amaro del Concilio

›
Sul primo post di questo blog elencavo una serie di frutti non previsti e non desiderati del Concilio Vaticano II: « La riforma liturgica h...

Un Querciolino Sottosegretario del Sant'Uffizio

›
Apprendo con piacere che Mons. Damiano Marzotto Caotorta, finora Capo ufficio della Congregazione per la Dottrina della Fede , è stato nomin...
domenica 21 giugno 2009

XII domenica "per annum"

›
« Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva ». Il vangelo non è la semplice cronaca di fatti avvenuti duemila anni fa, senza alcuna c...
venerdì 19 giugno 2009

Anno sacerdotale

›
Oggi, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesú e tradizionale Giornata per la santificazione del Clero, ha inizio l'Anno sacerdotale , i...
martedì 16 giugno 2009

Ecclesia semper reformanda

›
Due pubblicazioni mi hanno scosso non poco in questi giorni: innanzi tutto il Rapporto della Child Abuse Commission , costituita in Irlanda ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Querculanus
Padre Giovanni Scalese (Roma, 1955) appartiene all’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti). È sacerdote dal 1981. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la licenza in teologia (specializzazione in teologia biblica) alla Pontificia Università Gregoriana. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi su “Il Rosminianesimo nell'Ordine dei Barnabiti” (“Barnabiti Studi” 7/1990-9/1992). Ha insegnato religione, storia e filosofia al Collegio alla Querce di Firenze, al Collegio San Luigi di Bologna e all’Istituto Bianchi di Napoli. Dal 1994 al 1999 è stato rettore della Querce; dal 2000 al 2006, assistente generale dell’Ordine. Dal 2003 al 2009 è stato missionario in Asia (Filippine e India); dal 2011 al 2014, rettore del Bianchi; dal 2015 al 2021, superiore ecclesiastico della Missione cattolica in Afghanistan.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.