domenica 28 agosto 2016

«Humilia te!»



Today’s liturgy is an invitation for us to humility. In the first reading, the son of Sirach urges us to be humble, if we want to be loved by God and by people. Actually, humility is the best attitude to be accepted by others, even by those who are not humble. Beautiful is the verse: “Humble yourself (humilia te) the more, the greater you are.” Humility is not only for the poor, but for all, especially for the VIP’s. Indeed, celebrities are those most in need of humility. Greatness and humility are directly proportional to each other: the greater you are, the more you must humble yourself. Humility is synonymous with truth: each one should acknowledge their own real condition, even their greatness, if any; but always remembering that whatever we have and whatever we are does not depend on us, but is a gift we have received and are answerable for.

venerdì 26 agosto 2016

Quale pastorale?



Nel precedente post del 22 agosto promettevo un approfondimento sulle lettere pastorali. L’intervento si rendeva necessario dopo aver accennato a tali scritti nell’intervista rilasciata al sito Cooperatores veritatis. Eccomi dunque qui a mantenere la promessa, precisando però che non ho nessuna intenzione di fare un trattato sulle lettere pastorali, ma solo cercare di capire in che senso vada inteso l’aggettivo “pastorale” ad esse attribuito. Si noti che le due lettere a Timoteo e quella a Tito non sono sempre state designate in tal modo. Il primo a farlo è stato D. N. Berdot nel 1703, seguito poi da P. Anton nel 1726. Sono state cosí chiamate perché indirizzate a due “pastori” della Chiesa e perché trattano del modo di guidare le comunità loro affidate.

lunedì 22 agosto 2016

Accorto nel tacere, tempestivo nel parlare


Nell’intervista rilasciata al sito Cooperatores veritatis, rispondendo a una domanda sulla “pastoralità”, citavo le lettere pastorali di San Paolo e la Regola pastorale di San Gregorio Magno. Rinviando a un futuro intervento un approfondimento sulle lettere pastorali (cosa che richiede un certo impegno), per il momento mi limiterò a riportare una pagina tratta dalla Regola pastorale di Gregorio Magno. Ve la propongo non solo perché molto attuale, ma anche e soprattutto perché mi pare illuminante, per comprendere l’abisso che separa l’idea di “pastorale” odierna da quella che aveva in mente il Santo Dottore. Il brano è ripreso dalla Liturgia delle ore, Officium lectionis della domenica XXVII per annum (ciclo unico) e della domenica XXI per annum (anno II del ciclo biennale). Mi sono permesso di apportare qualche ritocco alla traduzione italiana.
Q

domenica 21 agosto 2016

«Contendite!»



In today’s gospel a question is put to Jesus. It is not the first time that we find in the gospel of Luke someone asking Jesus. As we saw in other occasions, Jesus usually does not answer directly these questions, simply because they are put in the wrong way. Look at the question in today’s passage: “Lord, will only a few people be saved?” It is a totally abstract question; we would say, a purely academic question, exclusively aroused by curiosity. What will change in my life, when I have known if those saved are many or few? Definitely nothing! That is why Jesus never answers this kind of questions. He has not come into the world to take part in academic disputes; he has come to bring salvation. So, what is important is not to know how many people will be saved, but to be concerned about one’s own salvation. Therefore, he answers: “Strive to enter through the narrow gate.” Here is what really matters: “Strive to enter through the narrow gate.” The only thing you should be concerned for is to get salvation for yourself. And, apparently, it is not so easy.

domenica 14 agosto 2016

Foederis Arca



Today, instead of the liturgy of the 20th Sunday in Ordinary Time, we celebrate the Vigil Mass of the Assumption of the Blessed Virgin Mary. Among the solemnities of Our Lady, maybe it is the most important, because by it we observe her heavenly glorification. A unique glorification, because, at the end of her earthly life, unlike other human beings, Mary was taken up body and soul into heaven.

The readings of the Mass illustrate this mystery. The first reading, taken from the Old Testament, is about the ark of the covenant. It had been made to keep the tablets of the law. It was considered by the Israelites the most precious thing they had. It was a sign of the presence of God among them. It was often called the “footstool” for the feet of the Lord. Today’s first reading relates the moment when the ark was introduced into Jerusalem. Up to David, the ark was kept under a tent; Solomon built the temple for it, and placed it in the innermost sanctuary of the temple, the so-called “Holy of Holies.” Well, the Virgin Mary has always been considered the “ark of the new covenant” (Foederis arca, we say in the litany), because she carried in her womb Jesus, the Son of God, who established the new and eternal covenant between God and man. The Jews believed that the ark of the covenant was incorruptible; according to a tradition, when the temple of Jerusalem was destroyed, the ark was saved by the prophet Jeremiah and hidden on Mount Nebo; and they believe that it will reappear at the end of time. If the ark of the covenant was incorruptible, all the more so should the Mother of God be. The one who had carried in herself the Author of life could not experience the corruption of the tomb. As the introduction of the ark into the holy city was for its inhabitants a cause for celebration, so should the assumption of the Blessed Virgin into heaven be for us a motive for great joy.

The second reading reminds us of another reason which explains the assumption of Mary. The cause of death is sin. So the one who had not known sin, because she was immaculate, could not taste death. Of course, she had no merit in all that. Victory over sin and death was won by her Son Jesus Christ. She just took advantage of his victory, firstly being born without any stain of sin, and then not knowing the corruption of death.

In the gospel a woman declares “blessed” the womb that carried Jesus and the breasts at which he nursed. She is stating a profound truth; practically, with simple words, she is revealing in advance the mystery of Mary’s glorification. But it is interesting what Jesus replies, “Rather, blessed are those who hear the word of God and observe it.” It is interesting, because it is for us a cause for consolation. We could feel a little frustrated before Mary: she was immaculate, she became the Mother of God, and finally she was assumed into heaven. And we? We are poor sinners: how can we aspire to such privileges? Those of the Blessed Virgin are unique graces; she alone received them. But God makes sure that we shall not want for the graces required for our salvation. The only thing he requests of us is to hear the word of God and observe it. If we do it, we too will share in the same glorious destiny as Mary’s.
Q

venerdì 12 agosto 2016

Un progetto che ci precede



È stata recentemente pubblicata la costituzione apostolica Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile, recante la data del 29 giugno 2016. Nella sua presentazione, avvenuta il 22 luglio scorso, è stata evidenziata la distanza temporale che la separa dalla precedente costituzione apostolica in materia, la Sponsa Christi di Pio XII, promulgata nel 1950 (66 anni fa!). Il Segretario della Congregazione per gli IVC e le SVA, il francescano Mons. José Rodríguez Carballo, nel presentare il documento, ha rilevato che le monache di clausura negli ultimi decenni erano state trascurate a livello legislativo, tanto da essere ancora sottoposte alle norme emanate da Pio XII, e che quindi la nuova costituzione apostolica veniva a colmare una “lacuna di cui si iniziavano a sentire sensibilmente le conseguenze”. Ciò che i mezzi di informazione hanno rilanciato a proposito di questo nuovo documento pontificio praticamente si riduce all’invito a non “reclutare candidate alla vita contemplativa da altri Paesi, al solo scopo di mantenere la sopravvivenza del monastero” (art. 3, § 6) e alla raccomandazione di fare un uso prudente dei mezzi di comunicazione (n. 34).

Se devo essere sincero, non avevo intenzione di leggere la nuova costituzione apostolica, dal momento che non mi riguarda direttamente; ma poi, non resistendo alla curiosità, me la sono letta non una, ma due volte. Sí, perché dopo averla letta una prima volta ed essere rimasto perplesso su alcuni passaggi, mi è venuta la voglia di conoscere quale fosse la normativa precedente; per cui mi sono andato a leggere la costituzione apostolica Sponsa Christi di Pio XII (21 novembre 1950), l’istruzione Venite seorsum del 15 agosto 1969 (sul sito della Santa Sede c’è solo il testo latino; per la traduzione italiana bisogna ricorrere all’Enchiridion Vaticanum) e l’istruzione Verbi Sponsa del 13 maggio 1999. Terminata la lettura di questi documenti, ho sentito il bisogno di tornare sulla Vultum Dei quaerere, per poter fare un confronto.

Il semplice elenco dei summenzionati testi dovrebbe essere sufficiente a dimostrare che non è del tutto vero quanto affermato da Mons. Carballo nella conferenza di presentazione: non corrisponde a verità che le povere monache continuavano a osservare le norme del 1950, quasi che dopo il Concilio Vaticano II non ci fossero stati altri interventi legislativi. Già nel 1969 l’istruzione Venite seorsum (neppure citata nella nuova costituzione, tamquam non esset…) si proponeva di applicare le disposizioni del Concilio (e del motu proprio Ecclesiae Sanctae) alla clausura delle monache; nel 1999 poi (e quindi successivamente alla pubblicazione del nuovo Codice di diritto canonico e della esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata) era stata emanata una nuova istruzione, la Verbi Sponsa, che aveva adeguato le norme riguardanti la clausura al nuovo contesto. Per cui non c’è mai stato un vuoto legislativo: le monache avevano a disposizione il Codice di diritto canonico, le loro costituzioni e l’istruzione Verbi sponsa per sapere come comportarsi. Anzi, mi chiedo se proprio ci fosse bisogno di questo ulteriore intervento. Ma è una domanda destinata a rimanere senza risposta, dal momento che non conosco quale fosse la reale situazione dei monasteri di clausura. Le osservazioni che seguono, pertanto, si fondano esclusivamente sulla lettura dei testi, sul loro confronto e sulla mia personale esperienza di vita religiosa (ma non su una diretta conoscenza della vita claustrale che, ovviamente, mi manca).

La prima impressione che ho avuto nel leggere questi documenti è stata quella di trovarmi di fronte, nel caso dei primi tre (Sponsa Christi; Venite seorsum; Verbi Sponsa), a dei testi, diversi fra loro, ma tutti “robusti” dal punto di vista dottrinale e chiari e precisi sul piano normativo; nel caso della nuova costituzione invece, ho avuto l’impressione di avere a che fare con una specie di “pia esortazione”, che si mostra poi incerta e confusa in fase legislativa. Ciò che mi ha maggiormente colpito nel leggere la costituzione apostolica di Pio XII è stato il suo interessantissimo excursus storico; leggendo l’istruzione Venite seorsum (che per me rimane il testo migliore), sono rimasto impressionato dalla fondazione biblico-teologica della vita claustrale (basta scorrere le note per rendersi conto della ricchezza di riferimenti); l’istruzione Verbi Sponsa — la quale, dopo aver riaffermato “i fondamenti dottrinali della clausura proposti dall’Istruzione Venite seorsum”, si proponeva solo di aggiornare le norme della clausura papale (n. 2) — mi ha dato l’impressione di essere ancora pienamente attuale e non bisognosa di ulteriori revisioni.

Bisogna riconoscere che la nuova costituzione apostolica contiene numerosi elementi assenti nei documenti precedenti; e quindi potrebbe dare l’impressione di una maggiore completezza. Ma, se si analizza attentamente la natura di tali novità, ci si accorgerà che si tratta di elementi comuni a ogni forma di vita consacrata: essi erano già presenti nei numerosi documenti post-conciliari rivolti ai consacrati, fra i quali sono da annoverare anche le monache di clausura. L’obiettivo dei precedenti documenti era quello di considerare esclusivamente gli elementi specifici della vita contemplativa (la clausura, l’autonomia dei monasteri con la possibilità di federarsi fra loro, il lavoro e lo specifico apostolato). Gli elementi presi in esame da Vultum Dei quaerere sono dodici: formazione, preghiera, Parola di Dio, Eucaristia e Riconciliazione, vita fraterna in comunità, autonomia, federazioni, clausura, lavoro, silenzio, mezzi di comunicazione e ascesi. Va riconosciuto che era forse opportuno trattare alcune di queste tematiche, anche se poi il modo in cui lo si è fatto potrebbe non risultare sempre del tutto soddisfacente (come, p. es., a proposito dei mezzi di comunicazione).

Nella presentazione della vita claustrale (che però, come accennato, si confonde spesso con la semplice vita consacrata) si rilevano alcune sottolineature tipiche dell’attuale teologia della vita religiosa: ho notato un’insistenza (che personalmente trovo eccessiva, se messa in rapporto con altre prospettive che sono state o trascurate o del tutto ignorate) sulla sua dimensione profetica (nn. 2; 3; 4; 5; 6; 16; 23; 35; 36; art. 13); mentre ho percepito una specie di riluttanza a riconoscere l’oggettiva superiorità della vita claustrale (n. 4: «Le comunità di oranti, e in particolare quelle contemplative … non propongono una realizzazione piú perfetta del Vangelo ma, attuando le esigenze del Battesimo, costituiscono un’istanza di discernimento e convocazione a servizio di tutta la Chiesa»). Ho riscontrato una certa compiacenza a ripetere affermazioni oggi di moda:  «La vita monastica, elemento di unità con le altre confessioni cristiane» (n. 4), il che è vero solo per quanto riguarda i rapporti con l’Ortodossia; i monasteri considerati come “scuole di preghiera” (nn. 17; 21; 36) o la raccomandazione a condividere il frutto della meditazione sulla parola di Dio (n. 19; art. 5, § 2), cose difficilmente realizzabili, e in ogni caso discutibili, se si tiene conto della clausura. Non potevano mancare i ricorrenti slogan di Papa Francesco: le “periferie” (n. 6); l’“autoreferenzialità” (n. 29); la “mondanità” (n. 35); la “cultura dello scarto” (n. 36). Chiedo: è davvero necessario che, in qualsiasi contesto, debbano sempre venir fuori le medesime tematiche? Era proprio cosí importante raccomandare alle monache di clausura: «Abbiate cura di preservarvi “dalla malattia dell’autoreferenzialità”»? A parte il fatto che non so che cosa capiranno (io, personalmente, faccio fatica); ma, in fin dei conti, è un peccato tanto grave?

Nel documento si insiste molto — e giustamente — sulla formazione. Ma anche qui lo si fa concedendo molto alle tendenze del momento: si parla di “formazione permanente”, dentro la quale dovrebbe inserirsi la stessa formazione iniziale (art. 3, § 1); di “formazione delle formatrici” (art. 3, § 3); di partecipazione a “corsi di formazione” fuori del monastero (art. 3, § 4); di case comuni di formazione (art. 3, § 7). Cose che si fanno in tutti gli istituti, ma di cui si fa tuttora fatica a scorgere la reale utilità. 

Non saprei esprimere un giudizio sugli aspetti giuridici dell’autonomia e delle federazioni. Per chi, come me, appartiene a un Ordine religioso centralizzato non è facile capire quali siano i meccanismi giuridici che regolano la vita dei monasteri. Certo, meraviglia che ciò che finora era solo una possibilità sia ora diventato un obbligo. L’istruzione Verbi Sponsa affermava chiaramente: «La scelta di aderirvi o meno [alle federazioni] dipende dalla singola comunità, la cui libertà dev’essere rispettata» (n. 27); adesso viene disposto: «Inizialmente tutti i monasteri dovranno far parte di una federazione» (art. 9, § 1). Non so quale sia stato il motivo che ha portato a questo cambiamento; suppongo si tratti della situazione di molti monasteri che non riescono piú, per la scarsità delle monache e per la loro età avanzata, a essere completamente autonomi. Ma certo si tratta di una evoluzione che fa riflettere.

Nutro qualche perplessità a proposito della clausura. A parte il fatto che nel documento si parla di quattro forme (n. 31: «La clausura è stata codificata in quattro diverse forme e modalità [cf VC 59; can. 667]: oltre a quella comune a tutti gli Istituti religiosi, ve ne sono tre caratteristiche delle comunità di vita contemplativa, dette papale, costituzionale e monastica»), mentre, nella conferenza di presentazione, Mons. Carballo parla di tre («vengono ridefiniti i tre tipi di clausura già contemplati in certo modo da Vita consacrata 59, cioè clausura papale, costituzionale e monastica»), personalmente ritengo che non sia corretto parlare, a proposito delle monache di clausura, né di quattro né di tre forme di clausura: per loro esistono esclusivamente la “clausura papale” e la “clausura costituzionale”; il loro unico punto di riferimento è il § 3 del can. 667, dove appunto si parla di questi due tipi di clausura. E in quel paragrafo viene enunciato anche il criterio per l’adozione dell’uno o dell’altro tipo: 
«I monasteri femminili ordinati interamente alla vita contemplativa, devono osservare la clausura papale, ossia regolata dalle norme stabilite dalla Sede Apostolica. Gli altri monasteri femminili osservino la clausura rispondente alla propria indole e definita nelle costituzioni».
Mi sembra che il testo sia sufficientemente chiaro: i monasteri interamente dediti alla vita contemplativa devono (si noti, “devono”) osservare la clausura papale; gli altri (ossia quelli che, accanto alla vita contemplativa, legittimamente esercitano qualche attività apostolica) osserveranno la clausura costituzionale (cioè definita nelle loro costituzioni). Mi lascia pertanto assai perplesso la disposizione di Vultum Dei quaerere: 
«Ogni monastero, dopo un serio discernimento e rispettando la propria tradizione e quanto esigono le Costituzioni, chieda alla Santa Sede quale forma di clausura vuole abbracciare, qualora si richieda una forma diversa da quella vigente» (art. 10, § 1). 
Che significa “quale forma di clausura vuole abbracciare”? Il criterio non è la “volontà” soggettiva del monastero (ciò che in questo momento piace alle monache), ma la sua fisionomia oggettiva (se cioè il monastero è esclusivamente dedito alla contemplazione o se invece si dedica anche a qualche forma di apostolato). È ovvio che c’è sempre la possibilità di cambiare; ma si può cambiare solo perché cambia la fisionomia del monastero, non perché cambiano i gusti delle monache.

Questo mi sembra che sia il punto piú debole del documento, che d’altronde riflette una mentalità oggi piuttosto diffusa nella vita religiosa (e se ne possono constatare le conseguenze...): siamo noi che dobbiamo “inventare” la nostra vita religiosa, dimenticando che essa è innanzi tutto un dono che riceviamo e al quale dobbiamo semplicemente adeguarci. Tale mentalità si manifesta in un altro elemento ricorrente nella costituzione apostolica: l’adozione, anche per i monasteri di clausura, del “progetto comunitario” (art. 3, § 1; art. 6, § 1; art. 7, § 2; art. 13). A quanto mi risulta, finora i documenti della Santa Sede sulla vita religiosa non ne avevano mai parlato (ho trovato un fugace accenno solo ne La vita fraterna in comunità, n. 32); ma negli istituti religiosi è una pratica che ha avuto una larga diffusione negli ultimi decenni (penso che l’origine sia l’America Latina). Il progetto comunitario è stato presentato come uno strumento di rivitalizzazione delle comunità, praticamente come una panacea a tutti i mali della vita religiosa. Nella mia Congregazione fu adottato dal Capitolo generale del 1988 e poi si è trascinato fino a nostri giorni diventando una pratica burocratica come tante altre (il Superiore che all’inizio di ogni anno manda al Provinciale il progetto comunitario, riducendosi a fare uso del “copia e incolla”). Ma ciò che è sbagliato è la mentalità che c’è dietro: l’idea che ogni anno la comunità debba “reinventare” la propria vita religiosa, come se il vangelo, il diritto canonico e le costituzioni non bastassero. Ora si vuole che anche i monasteri di clausura si adeguino a una pratica di cui, sinceramente, finora non s’è visto alcun frutto nelle altre comunità religiose. Quand’è che riusciremo a liberarci dalle categorie della progettualità, della creatività, della fantasia, dell’invenzione (non sono forse altrettante forme di “autoreferenzialità”?), che hanno arrecato non pochi danni alla vita religiosa, e impareremo ad accogliere e a conformarci a un progetto che ci precede, un progetto che non è nostro, ma ci è stato dato da Dio, dalla Chiesa, dai nostri fondatori?
Q

domenica 7 agosto 2016

«Estote parati»



Last Sunday’s liturgy was about detachment from material goods. In today’s gospel we still find an echo of that teaching, “Sell your belongings and give alms. Provide money bags for yourselves that do not wear out, an inexhaustible treasure in heaven that no thief can reach nor moth destroy.” But this reference just serves to introduce the theme of today’s liturgy, which is vigilance. All three readings are about waiting.

We can start from the second reading, which is about Abraham. He was called by God “to go out to a place that he was to receive as an inheritance.” God said to him, “I will make of you a great nation.” To be sure, he went to Canaan, where he lived as a foreigner in tents, and had a son, Isaac, from his barren wife, Sarah; but that was the end of it. The letter to the Hebrews rightly points out that “they did not receive what had been promised, but saw it and greeted it from afar and acknowledged themselves to be strangers and aliens on earth, for those who speak thus show that they are seeking a homeland.” They believed; that is why “God is not ashamed to be called their God, for he has prepared a city for them.”

If we now pass on to the first reading, we find the Israelites on the night of the Passover. They also had received “oaths in which they put their faith.” And for that reason “they awaited the salvation of the just and the destruction of their foes.” They saw with their eyes the fulfillment of the promises; they experienced the might of God, who delivered them from Egypt. But we can imagine what they felt that night: nothing was assured; their flight could fail; only faith gave them courage.

And now let us move on to the gospel. It invites us to take the same attitude of the Israelites before leaving Egypt, “Gird your loins and light your lamps.” The Israelites had their loins girt to be ready to flee; in this case we have to gird our loins to be ready to work on the Lord’s arrival. The master is away for a wedding, and he could come back at any moment. The servants do not know at what time he is coming; so they should be vigilant, that is awake, watchful and ever ready to open to him. Surprisingly, when he comes and finds them so, it will be he to gird himself and wait on them. So, in short, “you also must be prepared (estote parati), for at an hour you do not expect, the Son of Man will come.”

These words apply to everyone. Peter thought that they were addressed only to the apostles. Specifically for them, Jesus adds another parable. The apostles are—they also—servants, but with an additional responsibility: they are like the steward of the parable, whom the master “put in charge of his servants to distribute the food allowance at the proper time.” This is their specific assignment: to be at the service of their co-servants. Of course, to fulfill their task, they are provided with authority; but they cannot abuse their authority, especially in absence of their master. They also do not know the hour of his return; so, they should always be, all the more, at work. In their case, the recompense will be greater; since they were faithful in small matters, they will be given great responsibilities: the master will put them in charge of all his property. 

What matters is to learn to wait. We cannot be impatient. God takes his time. We cannot hurry him. It is we that should adapt to him; not he to us. The only thing we can do is to wait and be ready. Nothing else.
Q