Giorni fa Piero Ostellino ha pubblicato sul Corriere della sera un commento dal titolo “La nostalgia italiana dello Stato teocratico”. Vi riferisce di due dibattiti radiofonici a cui ha partecipato, dedicati alla corruzione, nei quali si è reso conto che in Italia esisterebbe quel tipo di nostalgia. Prima di procedere nella lettura di questo post, vi pregherei di leggere l’articolo (è molto breve).
So già di scandalizzare qualche “anima bella”, ma devo confessare di essere pienamente d’accordo con Ostellino, non solo quando si chiede: «Ma dove sta il reato?», ma anche quando afferma: «Rivendico il diritto all’immoralità». Come, un prete non stigmatizza la corruzione diffusa nella società e giunge al punto di rivendicare il diritto all’immoralità? Ora capiamo perché il mondo va a rotoli: perché neppure i preti fanno piú il loro mestiere!
E invece no! Sono d’accordo con Ostellino proprio perché non voglio delegare ad altri quello che è un mio compito specifico. Ha mille e una ragione l’ex-direttore del Corriere quando afferma: «Se si ritiene che compito della magistratura sia di scoprire, e denunciare attraverso i media, che gli uomini non sono angeli, si è in ritardo con la storia. L’hanno già fatto decine di filosofi della politica e della morale. Se, poi, si ritiene che suo compito sia (anche) di fare in modo che lo diventino, si sbaglia ancora. È compito dei preti». Il vero problema sta proprio qui, nella confusione dei ruoli: si vuole affidare allo Stato, alle sue leggi e ai custodi di tali leggi un ruolo che non spetta loro. Non so se ci si renda conto, ma, procedendo di questo passo, si giunge allo Stato totalitario, allo Stato assoluto, allo Stato etico: uno Stato che non conosce la sua ragion d’essere; uno Stato che non ha la consapevolezza dei propri limiti; uno Stato che si sente in diritto e in dovere di intervenire su ogni aspetto della vita umana; uno Stato che si considera suprema fonte di moralità.
Date le premesse, era ovvio che si dovesse arrivare a questo punto. Si è partiti con l’idea — di per sé positiva — di laicità dello Stato; dalla rivendicazione di una legittima autonomia dello Stato dalla Chiesa, si è poi passati a quella di indipendenza e di totale separazione; poi si è proceduto al graduale smantellamento di quella cultura e di quel patrimonio di valori morali, che erano alla base della convivenza civile. Ora che il lavoro è stato compiuto, ci si accorge che qualcosa non funziona. E che cosa si fa? Anziché riconoscere gli errori commessi; anziché ammettere che esiste un momento pre-politico, che non è di spettanza dello Stato, ma che è ad esso indispensabile; anziché accettare umilmente i propri limiti, lo Stato pensa di risolvere tutto aggiungendo alle infinite leggi esistenti (che, come le gride manzoniane, hanno clamorosamente dimostrato la loro inefficacia) nuove leggi con le quali si dovrebbe eliminare la corruzione, e affidando ai giudici il ruolo di vestali, oltreché della legalità, anche della moralità dei cittadini.
Personalmente preferirei che, anziché sovraccaricare ulteriormente di lavoro la magistratura, già visibilmente in difficoltà nel disbrigo delle sue pratiche, si lasciasse un po’ di lavoro anche a noi preti, da sbrigare in confessionale. Ma ho l’impressione che, di questo passo, piú che la mancata osservanza del precetto festivo non ci rimanga; a poco a poco, ci stanno scippando anche tutte le mancanze contro il sesto comandamento...
Solo su un punto non mi trovo d’accordo con Ostellino: quando, come esempio di Stato teocratico, porta quello «pre-unitario, dove governava il Papa». Avrei capito se avesse fatto riferimento allo Stato islamico, dove vige la legge coranica; ma mi pare che Ostellino non conosca molto bene la storia: quando il Papa aveva lo Stato Pontificio da governare, sapeva distinguere molto bene il suo ruolo temporale da quello religioso; era un sovrano forse piú laico di tanti governanti democratici odierni; sapeva che la virtú non può essere imposta per legge e tollerava non pochi vizi (spesso — rimanga fra noi — anche i propri). Sapeva, per dirla con Ostellino, che compito dello Stato non è quello di rendere gli uomini angeli, ma quello di porre le condizioni perché possano diventarlo.