giovedì 31 marzo 2011

Battute finali

Molto interessante e pienamente condivisibile l’ultimo post di Disputationes theologicae. Interessante perché rivela quale sarebbe la soluzione canonica che la Santa Sede avrebbe intenzione di proporre alla FSSPX: quella dell’ordinariato personale, soluzione simile a quella appena adottata per gli anglicani che chiedono di rientrare nella Chiesa cattolica. Se l’informazione corrisponde al vero (e non ho alcun motivo di dubitarne), penso che si tratterebbe della soluzione ideale: non si potrebbe, onestamente, pretendere di piú. Se i lefebvriani dovessero lasciarsi sfuggire questa occasione, sarebbero davvero degli sciocchi. Sarebbero definitivamente destinati a diventare una “chiesuola”, meglio, una setta.

Quanto al fallimento dei “colloqui dottrinali”, non ho molto da aggiungere a quanto ho già espresso su questo blog, se non ribadire che dei colloqui, che si fondavano su premesse ecclesiologiche inadeguate, non potevano che avere tale esito. Come si può ammettere che l’Autorità suprema della Chiesa accetti una “trattativa” su questioni dottrinali con chi a tale Autorità è semplicemente sottomesso? Se questo è avvenuto, è segno che, da una parte e dall’altra, si è persa la coscienza della distinzione dei ruoli: nella Chiesa ciascuno deve stare al suo posto; un gruppo di fedeli non può pretendere di “venire a patti” col Papa come se si trattasse di due parti alla pari. Il ruolo dei fedeli nella Chiesa mi sembra che sia ben descritto nel can. 212:

«§1. I fedeli, consapevoli della propria responsabilità, sono tenuti ad osservare con cristiana obbedienza ciò che i sacri Pastori, in quanto rappresentano Cristo, dichiarano come maestri della fede o dispongono come capi della Chiesa.

«§2. I fedeli hanno il diritto di manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità, soprattutto spirituali, e i propri desideri.

«§3. In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità della persona».

Nell’articolo si percepisce una certa amarezza sperimentata in tutta questa vicenda dagli istituti cosiddetti “Ecclesia Dei” (il blog Disputationes theologicae è gestito da Don Stefano Carusi, appartenente all’Istituto del Buon Pastore). Non hanno tutti i torti tali istituti a lamentarsi, quando si vedono trascurati, perché tutte le attenzioni sono rivolte alla FSSPX. Hanno ragione a rammentare che, oltre ai tradizionalisti pieni di pretese che sono fuori della Chiesa, ci sono quelli che stanno dentro e hanno una sola pretesa, quella di fare l’“esperienza della tradizione”, ma spesso non si sentono per nulla incoraggiati dai Pastori. Hanno ragione a far notare che un fattivo sostegno a tali istituti sarebbe la migliore politica per incoraggiare, se non l’intera FSSPX, almeno alcuni membri di essa a fare il salto e a tornare in grembo alla Chiesa. Altrimenti i massimalisti avranno sempre buon gioco a dire: vedete che fine hanno fatto quei traditori… A questo proposito, c’è nel post un passaggio che mi ha particolarmente colpito:

«Ci si getta in faraonici progetti d’accordo con l’“ala dura” della Fraternità, quando non si è nemmeno capaci di difendere chi l’accordo canonico l’ha già fatto. Quando si lascia cacciare da una diocesi un istituto tradizionale, riconosciuto canonicamente, solo perché ha osato insegnare un po’ di catechismo a qualche bambino, quando il “piano pastorale diocesano” preferisce affidare incarichi parrocchiali ad un gruppo di laici piuttosto che ad un prete con la tonaca perché “sarebbe assimilato ai lefebvriani”, quando capita ripetutamente che gli organizzatori della Messa gregoriana subiscano continue minacce e pressioni e si sentano costretti a dire cose che in coscienza non pensano, per potere ottenere (o per paura di perdere) l’instabile “concessione” — nel silenzio generale — è quantomeno difficile spiegare a quei genitori, a quei seminaristi e anche a quei preti che è meglio abbandonare la posizione, per certi versi confortevole e facile, rappresentata dalla Fraternità San Pio X».

Quanto gli istituti tradizionali stanno sperimentando, è ciò che i religiosi hanno sperimentato per secoli (adesso un po’ meno, avendo essi perso molto della loro specifica identità ed essendosi appiattiti su un’uniformità generalizzata; ma sono stati rimpiazzati nel subire lo stesso destino dai movimenti ecclesiali). Spesso, nelle Chiese locali, il “piano pastorale” diventa un assoluto; e guai a chi non si adegua, alla faccia di tanti bei discorsi sullo Spirito che soffia dove vuole… Il riferimento alla tonaca mi fa ripensare alla discussione che si fece anni fa nel nostro capitolo generale, dove i confratelli franco-belgi dissero che loro non potevano usare l’abito appunto per non essere confusi coi lefebvriani, e quelli spagnoli per non essere confusi con i preti dell’Opus Dei…

Nell’articolo si fa riferimento al possibile esito scismatico di tutta la vicenda. Certo, se la FSSPX rimarrà ferma sulle proprie posizioni intransigenti, non potrà che andare a finire cosí. Ma io vorrei far notare che il pericolo è piú grave. Storicamente avviene che spesso si cominci con uno scisma e si finisca nell’eresia: si veda, per esempio, quanto successo in Inghilterra nel XVI secolo, o quanto avvenuto, piú recentemente, ai Vecchi Cattolici (che, per rimanere fedeli alla tradizione, hanno finito per accettare… il sacerdozio femminile). E si spiega: una volta che non si è piú sottomessi all’autorità del Papa, tutto è possibile; ciascuno diventa misura di sé stesso. Certe idee pericolose già serpeggiano all’interno della Fraternità, come quando preferiscono che un fedele non vada a Messa la domenica piuttosto che partecipare a una Messa Novus Ordo, o addirittura sconsigliano di assistere alla Messa tridentina celebrata da un sacerdote in comunione con la Sede Apostolica. Da questi atteggiamenti al Donatismo il passo è breve.